Inquadrando paesaggi 2016

Inquadrando paesaggi 2016, Civita D'Antino
Dal 03 Settembre 2016 al 04 Settembre 2016
Civita d'Antino | L'Aquila
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Civita D’Antino
E-Mail info: inquadrandopaesaggi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.civitadantino.com
- Torna Inquadrando paesaggi a Civita D’Antino, larassegna di Arte, Cultura e Tradizioni popolari prevista per sabato 3 e domenica 4 settembre.
L’evento giunto alla settima edizione, si propone di celebrare l’incontro dei pittori danesi guidati da Kristian Zahrtmann e il suggestivo paesaggio di Civita D’Antino.
La manifestazione, promossa dal Comune di Civita D’Antino e diretta da Cinzia Pace, Antonio Santilli, Emanuele D’Andrea e Anna Persia, si aprirà sabato 3 settembre con un calendario ricco di spettacoli teatrali, musicali e culturali.
Quest’anno il Premio ACCDA – Arte Contemporanea a Civita D’Antino sarà assegnato all’artista marsicana, originaria di Luco Dei Marsi, Ester Grossi, quale riconoscimento per l’importante carriera artistica internazionale che per l’occasione esporrà presso il museo “Antinum” un’opera parte del progetto “Fucinus Lacus” (acrilico e smalto su tela, dittico 100X200, 2013),presentato nel 2013 all ’Aia Dei Musei di Avezzano (AQ) e presso la Galleria Spazio Testoni di Bologna. La giovane artista è finalista del Premio Cairo 2012 ed è stata inserita nell’importante collezione di Luciano Benetton“Imago Mundi”, il progetto globale non profit di arte contemporanea.
Un premio speciale sarà consegnato, alla famiglia, in ricordo dell’artista Simona Carnevale, le cui opere saranno esposte in uno dei tanti spazi dedicati alle mostre.
Si potranno visitare, nelle diverse locations, le mostre di Alessandro Passerini, Gianluca Tullio, Domenico D’Innocenzo (fotografia); le personali di pittura di Umberto Mari, Carmine Di Pietro, Ingrid Gualtieri, Franca Persia, Maria Luisa Latouche; la collettiva di pittura del Gruppo di Artisti San Bartolomeo Cattedrale di Avezzano; la mostra teatrale di Emanuele D’Andrea.
Il percorso itinerante sarà fruibile con l’Archeologa Nora D’Antuonoche accompagnerà i visitatori alla scoperta dell’arte e della cultura di Civita.
Tra gli spettacoli pomeridiani: “Come Angeli del Cielo”azione teatrale itinerante del Silence Teatro di Bergamo, diretto da Luigi Pezzotti; “Note a perdi…fiato” della “Joung Band di Civitella Roveto” diretta da Giovanni Piacente; “Flam e Tango” di e con Luigi De Simone (Chitarra) e Antonella Gentile(voce);” Roma Nostra” di e con Franco Pietropaoli(chitarra) e Roxana Ene (voce). Per i bambini si svolgerà in doppia sessione, mattina e pomeriggio, il laboratorio “Inquadrando paesaggi “, estemporanea di pittura.
Sono aperte le iscrizioni per l’estemporanea di pittura, per adulti,che si svolgerà nell’arco dell’intera prima giornata.
Numerose saranno le cantine enogastronomiche, organizzate dalla Proloco, che rimarranno aperte per tutte e due le giornate.
Programma
Sabato 3 settembre:
Ore 9.00 Timbratura delle tele (la Pista);
Ore 10.30 Laboratorio per bambini “Inquadrando paesaggi” (Comune vecchio);
Ore 11.00 Apertura mostre con visita guidata (Museo Antinum e Centro storico);
Ore 12.00 “Civita D’Antino, Paesaggio, architettura e recupero urbano” (Museo Antinum);
Ore 12.30 Apertura cantine eno-gastronomiche;
Ore 15.00 Saluto delle Istituzioni, consegna premio ACCD-Arte contemporanea a Civita D’Antino all’artista Ester Grossi. Ricordo di Simona Carnevale. (Museo Antinum);
Ore 16.30 Sessione pomeridiana Lab. per bambini “Inquadrando paesaggi” (Comune vecchio);
Ore 17.00 Spettacoli itineranti: “Come Angeli del Cielo” del Teatro Silence; “Note a perdi…fiato” della Joung Band di Civitella Roveto; “Flam e Tango” di e con Luigi De Simone e Antonella Gentile;
” Roma Nostra” di e con Franco Pietropaoli e Roxana Ene; (Centro storico);
Ore 21.00 Premiazione Premio di pittura estemporanea “Kristian Zahrtmann” e inizio spettacoli musicali. (Piazza centrale).
Domenica 4 Settembre:
Ore 10.00 Apertura delle Mostre ;
Ore 11.00 Presentazione del libro “Il Terremoto del 13 Gennaio 1915 nell’Alta e Media Valle del Liri” a cura dell’Associazione culturale “Il Liri”. (Museo Antinum)
Ore 12.00 Apertura delle cantine enogastronomiche che rimarranno aperte per tutto il giorno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro passerini ·
sedi varie ·
gianluca tullio ·
domenico d innocenzo ·
umberto mari ·
carmine di pietro ·
ingrid gualtieri ·
franca persia ·
maria luisa latouche ·
gruppo di artisti san bartolomeo cattedrale di avezzano ·
emanuele d andrea
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni