Sharing Our Dreaming Room

Sharing Our Dreaming Room, z2o Sara Zanin, Roma
Dal 17 Settembre 2020 al 31 Ottobre 2020
Roma
Luogo: z2o Sara Zanin
Indirizzo: via della Vetrina 21
Orari: da lunedì a venerdì 13-19; sabato su appuntamento. Apertura straordinaria: giovedì 17 settembre, 12-21; venerdì 18 settembre, 12-19; sabato 19 settembre, 12-19
Telefono per informazioni: +39 06 70452261
E-Mail info: info@z2ogalleria.it
Sito ufficiale: http://www.z2ogalleria.it
Nel 1955 Arnold Bode lavora alla prima edizione di Documenta nella cittadina tedesca di Kassel, la guerra è da poco terminata e la città attraversa un periodo estremamente convulso dopo essere stata completamente rasa al suolo. Inizia un momento complesso che, a livello globale, sarà interessato da processi di ricostruzione su più fronti: sociale, politico, psicologico, economico e comunitario.
La straordinarietà del gesto di Bode - che segnerà l’inizio della storia di una delle rassegne d’arte contemporanea più note al mondo - si inserisce perfettamente nel tentativo di ricostruire un tessuto connettivo sia di ordine sociale che creativo.
Sharing Our Dreaming Room intende proporre un dialogo generazionale a più voci, una riflessione corale sulle tematiche del tempo e sulla abilità di restituire una dimensione creativa a ciò che ci circonda. L’epidemia globale, che ha coinvolto l’Italia in maniera drammatica a partire dal marzo scorso, ha innescato uno spettro più ampio di riflessioni e, con esse, un meccanismo di reazione molto spesso votato alla capacità di rinnovarsi e di guardare avanti.
La mostra collettiva con cui z2o Sara Zanin inaugura la propria stagione espositiva mette insieme artisti e linguaggi trasversali per ricostruire un percorso discorsivo in cui lo scambio e la compenetrazione di idee fanno da guida a una rilettura degli spazi e del tempo. Ahmed, Antufiev, Bettineschi, Calzolari, Camporesi, de Cataldo, Guido, Kaikkonen, Kintera, Kronenberg, Nagasawa, Panikanova, Pediconi, Poli Maramotti animeranno gli spazi espositivi della galleria, imprimendo i luoghi che occupiamo con contenuti mnestici, visivi, estetici che hanno l’obiettivo di sensibilizzare lo spazio che circonda lo spettatore.
Un nuovo inizio, dunque, che intende ancora una volta riportare al centro il visitatore e il suo rapporto di intima continuità con l’opera e l’artista.
Alcuni dei lavori in mostra sono stati realizzati dagli artisti durante i mesi di clausura forzata all’interno dello spazio domestico; altri ancora entrano a pieno nell’indagine estetica e concettuale che conducono da sempre. In entrambi i casi, lo scambio e la continuità che emergono sono funzionali a rievocare un dialogo mai sopito tra l’opera, l’artista e chi si accinge a scrutarla.
La mostra intende così porsi come una riflessione sul potere creativo e sul potenziale proattivo che gli eventi e l’attualità suscitano all’interno dell’arte contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
calzolari ·
ahmed ·
antufiev ·
bettineschi ·
camporesi ·
de cataldo ·
guido ·
kaikkonen ·
kintera ·
kronenberg ·
nagasawa ·
panikanova ·
pediconi ·
poli maramotti ·
z2o sara zanin
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo