SINtHOMO

Dal 08 Febbraio 2014 al 15 Giugno 2014
Roma
Luogo: Centri Culturali delle Periferie di Roma (Gabriella Ferri, Aldo Fabrizi, Elsa Morante)
Indirizzo: largo Beltramelli/ via Corinaldo/ piazzale Elsa Morante
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato allo Sviluppo delle Periferie Infrastrutture e Manutenzione Urbana
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 06 82077300
E-Mail info: f.magri@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.centriculturali.roma.it
SINtHOMO è una mostra collettiva nomade promossa da Roma Capitale, Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana e Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica che esce dalla galleria La Fucina Mondriansuite di San Lorenzo – che ha ideato e cura la rassegna – per circumnavigare Roma ed esporre i lavori di 14 giovani artisti nei Centri Culturali delle Periferie.
Marta Alessio, Sergio Baldassini, Stefano Bolcato, Paola Brancaleoni, Alessandro Crapanzano, Simona Di Lascio, Luciano Fabale, Diana Kirova, Letizia Marabottini, Simona Morgantini, Chris Nix, Ivan Paduano, Valeria Patrizi, Maria Manuela Pochetti, non solo romani, esprimono la propria arte con tecniche diverse, dal digitale all'olio, dalle installazioni alle performance.
La prima inaugurazione della mostra si terrà sabato 8 febbraio 2014 alle ore 17.30 al CENTRO CULTURALE GABRIELLA FERRI e proseguirà fino al 16 febbraio. Durante la serata il pubblico assisterà alla performance di Maria Manuela Pochetti INCANTEVOLE (2013) chevuole indagare le difficoltà che i giovani artisti incontrano nell’affacciarsi al mondo dell’arte.
L’opera d’arte come metafora del disagio dell’uomo contemporaneo è infatti il tema di tutta la mostra. Il discorso ruota attorno al SINtHOMO inteso come l’indizio, il segno, la spia della complessità esistenziale dell’uomo contemporaneo, che dolorosamente, in esso si palesa. Il termine deriva dal greco ‘evenienza’. Ed è, appunto, questa evenienza che gli artisti in mostra colgono e restituiscono ciascuno nella sua essenza particolarissima. Evenienza, quale metafora della verità nella sua sintesi estrema, si manifesta come effetto finale, non standardizzato, di un convergere di molteplici azioni e reazioni. Chiamiamo sintomo qualcosa che «parla», che vuole esprimersi, e parla innanzitutto in modo autoreferenziale all’individuo e dell’individuo che lo manifesta. È il messaggero di un “significante muto” per molti sconosciuto, che l’artista sublima fino a restituire nell’immediatezza visiva dell’opera d’arte. Si presenta come una metafora del soggetto, ossia come un suo significante privilegiato, costituito da un nucleo simbolico. SINtHOMO insiste sulle immagini del mondo dell’inconscio e dell’onirico e apre all’osservatore il sentiero della scoperta del proprio universo esistenziale.
La mostra proseguirà il tour negli altri Centri Culturali delle Periferie: dall’8 al 16 marzo 2014 all’ALDO FABRIZI (Via Corinaldo, San Basilio) e dal 7 al 15 giugno 2014 all’ELSA MORANTE (Piazzale Elsa Morante, Laurentino)
Marta Alessio, Sergio Baldassini, Stefano Bolcato, Paola Brancaleoni, Alessandro Crapanzano, Simona Di Lascio, Luciano Fabale, Diana Kirova, Letizia Marabottini, Simona Morgantini, Chris Nix, Ivan Paduano, Valeria Patrizi, Maria Manuela Pochetti, non solo romani, esprimono la propria arte con tecniche diverse, dal digitale all'olio, dalle installazioni alle performance.
La prima inaugurazione della mostra si terrà sabato 8 febbraio 2014 alle ore 17.30 al CENTRO CULTURALE GABRIELLA FERRI e proseguirà fino al 16 febbraio. Durante la serata il pubblico assisterà alla performance di Maria Manuela Pochetti INCANTEVOLE (2013) chevuole indagare le difficoltà che i giovani artisti incontrano nell’affacciarsi al mondo dell’arte.
L’opera d’arte come metafora del disagio dell’uomo contemporaneo è infatti il tema di tutta la mostra. Il discorso ruota attorno al SINtHOMO inteso come l’indizio, il segno, la spia della complessità esistenziale dell’uomo contemporaneo, che dolorosamente, in esso si palesa. Il termine deriva dal greco ‘evenienza’. Ed è, appunto, questa evenienza che gli artisti in mostra colgono e restituiscono ciascuno nella sua essenza particolarissima. Evenienza, quale metafora della verità nella sua sintesi estrema, si manifesta come effetto finale, non standardizzato, di un convergere di molteplici azioni e reazioni. Chiamiamo sintomo qualcosa che «parla», che vuole esprimersi, e parla innanzitutto in modo autoreferenziale all’individuo e dell’individuo che lo manifesta. È il messaggero di un “significante muto” per molti sconosciuto, che l’artista sublima fino a restituire nell’immediatezza visiva dell’opera d’arte. Si presenta come una metafora del soggetto, ossia come un suo significante privilegiato, costituito da un nucleo simbolico. SINtHOMO insiste sulle immagini del mondo dell’inconscio e dell’onirico e apre all’osservatore il sentiero della scoperta del proprio universo esistenziale.
La mostra proseguirà il tour negli altri Centri Culturali delle Periferie: dall’8 al 16 marzo 2014 all’ALDO FABRIZI (Via Corinaldo, San Basilio) e dal 7 al 15 giugno 2014 all’ELSA MORANTE (Piazzale Elsa Morante, Laurentino)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
stefano bolcato ·
sergio baldassini ·
centri culturali delle periferie di roma gabriella ferri aldo fabrizi elsa morante ·
marta alessio ·
paola brancaleoni ·
alessandro crapanzano ·
simona di lascio ·
luciano fabale ·
diana kirova ·
letizia marabottini ·
simona morgantini ·
chris nix ·
ivan paduano ·
valeria patrizi ·
maria manuela pochetti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo