Art for a Cure

Art for a Cure, HulaHoop Club, Roma
Dal 13 Dicembre 2014 al 30 Gennaio 2015
Roma
Luogo: HulaHoop Club
Indirizzo: via Filippo De Magistris 91/93
Curatori: Rossana Calbi
E-Mail info: club.hulahoop@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.hulahoopclub.it
Sabato 13 dicembre, alle ore 19.30, inaugura la seconda edizione della mostra di beneficienza ART FOR A CURE a cura di Rossana Calbi.
L’associazione Mattia Fagnoni Onlus, presieduta da Simona Marrazzo, la mamma del piccolo Mattia, ha raccolto anche quest’anno più di trenta opere per dare supporto alle famiglie che ogni giorno combattono con un’assistenza medica precaria. Francesco Fagnoni e Rossana Calbi hanno selezionato le opere che per più di mese rivestiranno l’HulaHoop Club per la seconda edizione romana del progetto curatoriale che racconta gli ultimi sviluppi della lowbrow art italiana e internazionale.
L’associazione Mattia Fagnoni Onlus è nata dalla volontà di Simona Marrazzo e Francesco Fagnoni di supportare la ricerca medica, l’assistenza e la cura. La volontà che smuove Simona e Francesco nasce da Mattia, il loro bambino che da sette anni vince la malattia di Sandhoff. Il loro amore per l’arte liminare e coraggiosa ha sviluppato un progetto che dà un senso diverso alla beneficenza.
Dal 13 dicembre 2014 al 30 gennaio 2015, l’HulaHoop Club accoglie trentadue artisti con la curatela di Rossana Calbi, una collettiva che conferma artisti come Saturno Buttò e accoglie artisti internazionali quali Nom Kinnear King e Paola Sala.
Artisti:
Marco About, Valeria Bovo, Saturno Buttò, Cristina Burns, Simona Candini, Joshua Clay, Alberto Corradi, Chris Cunningham, Gerlanda Di Francia, Jel Ena, Daniel Goffin, Dale Grimshaw, Hedof, Larkin, Lucamaleonte, Bethany Marchman, Dan Mumford, NIARk 1, Nom Kinnear King, Daria Palotti, il Pistrice, Gio’ Pistone, Karen Preston, Shanti Ranchetti, Kenny Random, Domenico Scalisi, Paola Sala, Aof Smith, Skount, Ania Tomicka, David Diavù Vecchiato, Jessica Ward.
L’associazione Mattia Fagnoni Onlus, presieduta da Simona Marrazzo, la mamma del piccolo Mattia, ha raccolto anche quest’anno più di trenta opere per dare supporto alle famiglie che ogni giorno combattono con un’assistenza medica precaria. Francesco Fagnoni e Rossana Calbi hanno selezionato le opere che per più di mese rivestiranno l’HulaHoop Club per la seconda edizione romana del progetto curatoriale che racconta gli ultimi sviluppi della lowbrow art italiana e internazionale.
L’associazione Mattia Fagnoni Onlus è nata dalla volontà di Simona Marrazzo e Francesco Fagnoni di supportare la ricerca medica, l’assistenza e la cura. La volontà che smuove Simona e Francesco nasce da Mattia, il loro bambino che da sette anni vince la malattia di Sandhoff. Il loro amore per l’arte liminare e coraggiosa ha sviluppato un progetto che dà un senso diverso alla beneficenza.
Dal 13 dicembre 2014 al 30 gennaio 2015, l’HulaHoop Club accoglie trentadue artisti con la curatela di Rossana Calbi, una collettiva che conferma artisti come Saturno Buttò e accoglie artisti internazionali quali Nom Kinnear King e Paola Sala.
Artisti:
Marco About, Valeria Bovo, Saturno Buttò, Cristina Burns, Simona Candini, Joshua Clay, Alberto Corradi, Chris Cunningham, Gerlanda Di Francia, Jel Ena, Daniel Goffin, Dale Grimshaw, Hedof, Larkin, Lucamaleonte, Bethany Marchman, Dan Mumford, NIARk 1, Nom Kinnear King, Daria Palotti, il Pistrice, Gio’ Pistone, Karen Preston, Shanti Ranchetti, Kenny Random, Domenico Scalisi, Paola Sala, Aof Smith, Skount, Ania Tomicka, David Diavù Vecchiato, Jessica Ward.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
chris cunningham ·
saturno butt ·
lucamaleonte ·
daria palotti ·
hulahoop club ·
gerlanda di francia ·
marco about ·
valeria bovo ·
cristina burns ·
simona candini ·
joshua clay ·
alberto corradi ·
jel ena ·
daniel goffin ·
dale grimshaw ·
hedof ·
larkin ·
bethany marchman ·
dan mumford ·
niark 1 ·
nom kinnear king ·
il pistrice e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo