Antonio Sant'Elia nel centenario della sua morte. Eventi e mostre

Antonio Sant'Elia, Edificio industriale con torre angolare (1913). Matita nera pastello grigio e acquarello rosso su carta (273 x 415mm)
Dal 24 Novembre 2016 al 26 Febbraio 2017
Milano
Luogo: La Triennale di Milano e altre sedi
Indirizzo: viale Alemagna 6
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Como Monza Pavia Sondrio Varese
- Comune di Como
- La Triennale di Milano
- Universitas Florentina Studiorum
Sito ufficiale: http://wwww.lombardia.beniculturali.it/
A Milano dal 24 novembre 2016 all’8 febbraio 2017 a La Triennale con la mostra: “Antonio Sant’Elia (1888-1916). Le città future” promossa dalle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano e di Como, dal Comune di Como e da Triennale, allestita con un importante e consistente corpus di disegni originali, relativi alla Città Nuova, progetto di una grande città del futuro, al quale il giovane Sant’Elia iniziò a lavorare già dall’aprile 1914, provenienti dalla Pinacoteca di Como e da collezionisti privati.
A Como dal 25 novembre 2016 al 26 febbraio 2017 alla Pinacoteca Civica con la mostra: “Antonio Sant’Elia. All’origine del progetto”; l’allestimento documenta, attraverso una selezione di disegni realizzati nel 1913, la programmatica individuazione degli elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni complesse alla base del progetto della sua Città nuova.
In contemporanea al Novocomum, l’Ordine degli Architetti promuove una rilettura del progetto del Monumento ai Caduti di Como, generato proprio da un disegno di Sant’Elia, attraverso cortometraggi e brevi saggi.
A Firenze il 2 e 3 dicembre 2016, un convegno internazionale, promosso dall’Università e dall’Ordine degli Architetti di Firenze dal titolo “Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo”, intende discostarsi dall’immagine di un Sant’Elia profeta solitario della nuova architettura e della città del futuro, forgiata e divulgata dagli anni Trenta dall’entusiastica promozione di Filippo Tommaso Marinetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione