Sobin Park. Poetry in Motion

Sobin Park, The Creation of a New Female Myth (Pusoksa) 165×59 inch, pencils on paper, bronze powder, Coloring, 2008
Dal 30 August 2019 al 30 September 2019
Venezia
Luogo: Laboratorium Venezia
Indirizzo: Santa Croce, Calle de Mezo 1592
Curatori: Thalia Vrachopoulos
Laboratorium Venezia è lieto di presentare la Mostra dell’artista Sobin Park, Poetry in Motion organizzata dalla curatrice newyorkese Thalia Vrachopoulos che torna in questo gradevole spazio cittadino dopo il recente successo di Fragmentation, l’esposizione sulla condizione femminile vista da Anese Cho, americana di origine coreana. Sobin Park, anch’essa coreana, e la curatrice saranno presenti per darvi il benvenuto all’inaugurazione della mostra venerdì 30 agosto a partire dalle 19:00 presso Laboratorium Venezia, Santa Croce - Calle de Mezo, 1592, Venezia, con accesso da Campo san Giacomo dell’Orio.
Il titolo di questa mostra è ispirato ai movimenti che Park esegue nello spazio, ma si riferisce anche all’omonima canzone di Johnny Tillotson che arrivò a scalare le hit parade statunitensi e mondiali negli anni ‘60. I movimenti dell’artista attraverso lo spazio durante la creazione delle sue ampie opere consentono di guardare alla sua produzione sia in termini di performance che di arte visiva. Le peregrinazioni improvvisate, misurate e graziose di Park attraverso lo spazio danno vita a forme potenti create attraverso i suoi movimenti fisici. Le sue opere, inoltre, vengono prodotte in un lasso di tempo molto lungo durante il quale i movimenti del suo corpo la portano a produrre grandi tele di 9/10 metri.
I suoi soggetti: il drago (Yang-maschio) e la femmina (Yin-femmina) sono gli opposti taoisti, complementari e simultaneamente interrelati in natura. Questi protagonisti si contrastano giustapponendo l’oscurità sfumata del drago, resa perfettamente da Park con l’uso della grafite, contro la delicata carta bianca, che si trasforma nella pelle traslucida della donna. I due motivi sono inseparabilmente correlati e possono essere letti come un’unione sessuale, pur mantenendo il significato più profondo della cosmologia coreana. Sono combinati come l'equilibrio dell'uomo e la donna nei principi Yin e Yang del Taoismo.
Dagli anni '70 e con l'arrivo di Laurie Anderson, Marina Abramovic e Carolee Schneemann la performance art si è legata anche alle tematiche femministe coinvolgendo il corpo della donna. Nei suoi dipinti, Park non si limita a coinvolgere il corpo femminile, è il suo motivo ricorrente e il centro della sua ricerca. Il drago di Park è intrecciato inestricabilmente con una bella fanciulla nuda che partecipa attivamente all'opera erotica, perché non si limita a posare passivamente in attesa di essere disegnata. La figura femminile nelle opere di Park ha un ruolo da protagonista.
Opening: 30.08 h 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso