Ludi multifonici. Installazione sonora d’arte con Olofoni di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone
 
										 
										
										
																		
																																												Ludi multifonici. Installazione sonora d’arte con Olofoni di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone, Mercati di Traiano, Roma
											
										
										
									Dal 4 January 2015 al 6 January 2015
Roma
Luogo: Mercati di Traiano
Indirizzo: viale dei Fori Imperiali
Orari: 19, 20, 21, 22
Enti promotori:
- CRM - Centro Ricerche Musicali
- Sovraintendenza ai BB.CC
- Comune di Roma
- Mercato di Traiano - Museo dei Fori Romani
Telefono per informazioni: +39 06 45563595
E-Mail info: info@crm-music.it
Sito ufficiale: http://www.crm-music.it
								
								Dal 4 al 6 gennaio 2015, i Mercati di Traiano si vestiranno di luce e di musica, grazie all’installazione sonora d’arte con Olofoni Ludi multifonici, concepita dai compositori Laura Bianchini e Michelangelo Lupone e realizzata dal CRM - Centro Ricerche Musicali, in collaborazione con la Sovraintendenza ai BB.CC del Comune di Roma e con il Mercato di Traiano - Museo dei Fori Romani, nell’ambito dell’iniziativa “Le Feste di Roma” promossa da Roma Capitale.
L’installazione si basa su una sofisticata ma non invadente ambientazione musicale e visiva, realizzata con gli Olofoni – proiettori sonori, che caratterizza lo spazio mettendo in evidenza, con luci e musica, alcuni elementi architettonici del sito. E’ concepita per un intrattenimento giocoso ed esteso a tutti, un evento “sorprendente” che ridisegna, anche se solo per tre giorni, lo spazio percettivo della Grande esedra dei Mercati di Traiano.
Nel corso delle tre serate il pubblico avrà la possibilità di muoversi liberamente nell’area antistante la via Alessandrina e i Fori, prendendo parte all’evento che sarà strutturato in due parti consecutive e cicliche: “Il luogo” che dura circa quaranta minuti e “L’incontro” che dura circa venti minuti.
“Il luogo” è caratterizzato da un’ambientazione musicale discreta e non invasiva con brani del repertorio classico, moderno e contemporaneo. Pur restando sullo sfondo, l’ambientazione permette al pubblico una profonda e naturale percezione dello spazio e della sua capacità evocativa.
“L’incontro” è costituito da un grande scenario sonoro con una variazione della luce.
La musica, appositamente scritta da Laura Bianchini e Michelangelo Lupone scaturisce dall’ambientazione sonora precedente ma si impone con elementi musicali dal ritmo crescente e dalla spazializzazione dei suoni che, con velocità e traiettorie diverse attraversano lo spazio e si collocano in precisi punti dell’emiciclo.
Orari: 19,20, 21, 22
							
							L’installazione si basa su una sofisticata ma non invadente ambientazione musicale e visiva, realizzata con gli Olofoni – proiettori sonori, che caratterizza lo spazio mettendo in evidenza, con luci e musica, alcuni elementi architettonici del sito. E’ concepita per un intrattenimento giocoso ed esteso a tutti, un evento “sorprendente” che ridisegna, anche se solo per tre giorni, lo spazio percettivo della Grande esedra dei Mercati di Traiano.
Nel corso delle tre serate il pubblico avrà la possibilità di muoversi liberamente nell’area antistante la via Alessandrina e i Fori, prendendo parte all’evento che sarà strutturato in due parti consecutive e cicliche: “Il luogo” che dura circa quaranta minuti e “L’incontro” che dura circa venti minuti.
“Il luogo” è caratterizzato da un’ambientazione musicale discreta e non invasiva con brani del repertorio classico, moderno e contemporaneo. Pur restando sullo sfondo, l’ambientazione permette al pubblico una profonda e naturale percezione dello spazio e della sua capacità evocativa.
“L’incontro” è costituito da un grande scenario sonoro con una variazione della luce.
La musica, appositamente scritta da Laura Bianchini e Michelangelo Lupone scaturisce dall’ambientazione sonora precedente ma si impone con elementi musicali dal ritmo crescente e dalla spazializzazione dei suoni che, con velocità e traiettorie diverse attraversano lo spazio e si collocano in precisi punti dell’emiciclo.
Orari: 19,20, 21, 22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					