Call'Art 2015. Bautando

Call'Art 2015. Bautando, Venezia
Dal 31 Gennaio 2015 al 17 Febbraio 2015
Venezia
Luogo: Spazio Badoer - Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Indirizzo: San Polo 2454
Orari: 9:30-17:30 (apertura straordinaria serale secondo il calendario dei concerti nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista)
Curatori: Gabriele Romeo
Enti promotori:
- Regione Veneto
- Provincia di Venezia
- Vela (Carnevale di Venezia)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 0365804
E-Mail info: venicecoreuticart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.venicecart.org
Lo storico e critico d'arte Gabriele Romeo, curatore di CALL'ART 2015, presenta la seconda della mostra espositiva e performativa dal titolo BAUTANDO, nata in occasione del Carnevale di Venezia di quest'edizione. La mostra organizzata dall'Associazione Venice C'Art, nasce dalla collaborazione con Event Partner (Carnevale di Venezia 2015) Vela, con altre realtà artistiche e culturali, al fine di raccontare in chiave contemporanea il tema del Carnevale in rapporto alle varie reinterpretazioni della "bauta" e delle "scenografie magiche" proposte dagli artisti selezionati. Dislocate lungo il prestigioso spazio BADOER, presso il complesso Monumentale della Scuola Grande San Giovanni Evangelista, saranno esposte opere dei seguenti testimonial: Luciano Bellet, Giorgio Celiberti, Ferruccio Gard, Lazlo Licata, Ulrike Pusch-Holbinger, Fiorenzo Fallani, al quale quest'ultimo, recentemente scomparso nell'aprile scorso, è dedicata la mostra. Ulrike Pusch-Holbinger insieme a Piero Pizzul ed in collaborazione con Ombretta Cigni e Daniele Torresan, creeranno un interessante lavoro narrativo e sinestetico dal titolo "Angels. Making of". Grazie alla preziosa collaborazione con la Famiglia Fallani, la mostra è inoltre arricchita di opere grafiche e serigrafiche prodotte negli anni per: Giorgio Cavazzano, Gianni Dova, Renato Guttuso, Mario Schifano, Emilio Vedova, Luigi Rinciotti, Mimmo Rotella. Mentre grazie ad un prestito privato sarà visibile un'opera di Ennio Finzi. Dalla riflessione sugli spazi e sulla "magia del Carnevale" nascono infine le integrazioni artistiche proposte da: Giovanni Bacuzzi, Maria Laura Ceccarelli, Giuseppe Giraldo, Solange Keschmann, Barbara Legnazzi, Osvaldo Mariscotti, Vanna Modelli, Adriana Olivari, Emel Vardar, Maria Zimari. Una mostra dove il racconto, oltrepassa le immagini, uno spazio unito per mezzo di opere sinestetiche con le quali interagire, per divertimento, producendo cultura per via delle sperimentazioni tecniche e mediatiche. Al vernissage, in programma per il 31 gennaio, la presentazione si svolgerà per mezzo di un "concerto critico", al quale si darà l'azione del movimento a tutti gli artisti che interagiranno con il pubblico per rendere vive le opere presenti in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato guttuso ·
mario schifano ·
mimmo rotella ·
emilio vedova ·
giorgio celiberti ·
gianni dova ·
ennio finzi ·
luciano bellet ·
ferruccio gard ·
lazlo licata ·
ulrike pusch holbinger ·
fiorenzo fallani ·
piero pizzul ·
ombretta cigni ·
daniele torresan ·
giorgio cavazzano ·
luigi rinciotti ·
spazio badoer scuola grande san giovanni evangelista ·
ennio finzi e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni