Geografie e storie di transizioni

Geografie e storie di transizioni, Palazzo Ziino, Palermo
Dal 30 Aprile 2013 al 18 Maggio 2013
Palermo
Luogo: Palazzo Ziino
Indirizzo: via Dante 53
Orari: da martedì a domenica 9.30 -19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 7407631
E-Mail info: ufficio.stampa@aqu.comune.palermo.it
Sito ufficiale: http://www.comune.palermo.it
L’associazione culturale Galleria X3, specializzata nella fotografia contemporanea, presenta un evento espositivo, realizzato in due tranche, dal titolo “Geografie e storie ditransizioni #1- #2”, con il patrocinio e il ostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. La mostra, he accoglie circa 95 opere di trentacinque fotografi, prevalentemente siciliani, nasce intorno allo sguardo testimoniale di quei mutamenti di carattere antropologico, sociale e politico avvenuti negli ultimi due decenni appena trascorsi. Il passaggio tra il XX e il XXI secolo è caratterizzato da una molteplicità di cambiamenti storici, sociali e ambientali, nonché più squisitamente identitari, che hanno segnato in modo perentorio e duraturo il volto dell’intero pianeta. Migrazioni, nomadismo sociale, conflitti in corso, integrazione, localismi e globalizzazione sono argomenti che inquadrano questa epoca come un tempo di “passaggi” o di “transizioni”. La peculiare sensibilità artistica e compositiva dei fotografi oggetto della nostra selezione è alla base degli sguardi che raccontano queste transizioni contemporanee. Questo stile di approfondimento, ricerca e riflessione sociale attraverso il mezzo fotografico, è caratterizzante delle scelte artistiche e delle attività espositive della galleria X3.
La mostra si compone di otto aree tematiche che vengono presentate, in due momenti,
nelle sale di Palazzo Ziino:
9 aprile alle 18.00
primo appuntamento della mostra che includerà le seguenti sezioni:
Migrazioni
[Valerio Bellone, Gianni Cipriano, Giacomo D’Aguanno, Alfredo D’Amato,
Alessandro Di Giugno, Giuseppe Piazza]
Conflitti
[Fabiano Avancini, Emanuele Lo Cascio]
Persone
[José Luis Florentino, Arianna Forcella, Valentina Glorioso]
Introspezioni
[Pietro Motisi, Rori Palazzo, Stefania Romano, Luca Saini, Simona Scaduto]
29 aprile alle 18.30
inaugurazione della seconda parte dell’esposizione il cui percorso comprenderà i seguenti temi:
Ambiente
[Roberto Boccaccino, Salvo Veneziano, Filippo Messina, Angelo Pitrone, Sandro Scalia,
Riccardo Scibetta, Benedetto Tarantino]
Etnie
[Santo Eduardo Di Miceli, Domenico Aronica]
Società
[Fausto Brigantino, Luca Lo Iacono, Gabriele Lentini, Filippo Mannino,
Melania Messina, Dodo Veneziano]
L’arte tra immagine e sistema
[Ezio Ferreri, Armando Romeo Tomagra, Sergio Zavattieri]
La mostra si compone di otto aree tematiche che vengono presentate, in due momenti,
nelle sale di Palazzo Ziino:
9 aprile alle 18.00
primo appuntamento della mostra che includerà le seguenti sezioni:
Migrazioni
[Valerio Bellone, Gianni Cipriano, Giacomo D’Aguanno, Alfredo D’Amato,
Alessandro Di Giugno, Giuseppe Piazza]
Conflitti
[Fabiano Avancini, Emanuele Lo Cascio]
Persone
[José Luis Florentino, Arianna Forcella, Valentina Glorioso]
Introspezioni
[Pietro Motisi, Rori Palazzo, Stefania Romano, Luca Saini, Simona Scaduto]
29 aprile alle 18.30
inaugurazione della seconda parte dell’esposizione il cui percorso comprenderà i seguenti temi:
Ambiente
[Roberto Boccaccino, Salvo Veneziano, Filippo Messina, Angelo Pitrone, Sandro Scalia,
Riccardo Scibetta, Benedetto Tarantino]
Etnie
[Santo Eduardo Di Miceli, Domenico Aronica]
Società
[Fausto Brigantino, Luca Lo Iacono, Gabriele Lentini, Filippo Mannino,
Melania Messina, Dodo Veneziano]
L’arte tra immagine e sistema
[Ezio Ferreri, Armando Romeo Tomagra, Sergio Zavattieri]
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro di giugno ·
palazzo ziino ·
morena guarnaschelli ·
grazia menna ·
angelo paionni ·
cecilia palombo ·
cheryl anne lowrey ·
leanne talbot nowell ·
felice pedretti ·
silvio amelio ·
valerio bellone ·
gianni cipriano ·
giacomo d aguanno ·
alfredo d amato ·
giuseppe piazza e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo