Millevolti – nove artisti reinterpretano le opere di Nori De’ Nobili

Patrizia Lo Conte, Universo di Nori
Dal 09 Marzo 2019 al 19 Maggio 2019
Ripe | Ancona
Luogo: Museo Nori De’ Nobili
Indirizzo: piazza Leopardi 32, Trecastelli
Curatori: Simona Zava
Costo del biglietto: L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sia alla mostra che al museo, sono gratuiti
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: trecastelliufficioturistico@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museonoridenobili.it
Sabato 9 marzo 2019, alle ore 18.30, al Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli s’inaugura la mostra MILLEVOLTI – nove artisti reinterpretano le opere di Nori De’ Nobili, a cura di Simona Zava.
L’esposizione sarà dedicata al Prof. Carlo Emanuele Bugatti, che ha diretto in questi anni il Museo di Trecastelli promuovendo importanti progetti rivolti all’immaginario artistico al femminile e mostre dedicate alla figura di Nori De’ Nobili, di cui l’ultima è proprio questa.
Al vernissage sarà presente il Prof. Stefano Schiavoni, che renderà omaggio al Direttore Carlo Emanuele Bugatti. La mostra, realizzata in occasione del mese in cui si celebra la Giornata internazionale della donna, ha come protagonisti nove artisti appartenenti al territorio marchigiano che, con rielaborazioni fotografiche, video e scultura hanno delineato per Nori De’ Nobili nuovi racconti con nuove opere e linguaggi, creando un percorso molto suggestivo e affascinante.
In esposizione si possono apprezzare le opere delle fotografe dell’Associazione Io Fotoreporter Donna: Patrizia Lo Conte, Anna Mancini, Anna Mencaroni, Letizia Palazzesi, Stefania Piccioni, Stefania Ronchini e Susan Vici. Ci saranno inoltre lo scultore Leandro Memè e l’artista Alfonso Napolitano. Gli artisti saranno presenti all’inaugurazione.
L’esposizione è promossa dalla Città di Trecastelli e dal Museo Nori De’ Nobili, in collaborazione con il Musinf di Senigallia e ha il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo nori de nobili ·
stefania piccioni ·
patrizia lo conte ·
anna mencaroni ·
anna mancini ·
letizia palazzesi ·
stefania ronchini ·
susan vici
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo