Il modulo pilota sarà esportato in altri istituti italiani
Il restauro va a scuola

La disputa di Gesù tra i dottori, Luca Giordano, Galleria Corsini
L.S.
04/12/2014
Roma - L’Aula Magna del liceo Visconti di Roma è stata trasformata in un laboratorio di restauro che fino al 28 febbraio terrà sotto i ferri il monumentale dipinto “La disputa di Gesù tra i dottori” di Luca Giordano (1658-1659).
L’opera proveniente dalla Galleria Corsini, è oggetto del primo intervento di tipo conservativo che abbia luogo in una scuola. Per il progetto pilota, che consentirà agli studenti di seguire da vicino tutte le fasi del programma di restauro finanziato dalla Soprintendenza, dal consolidamento alla pulitura della tela, lo storico istituto di piazza del Collegio Romano è stato attrezzato di un sistema di allarme supplementare.
Il “Restauro a scuola”, ideato da Valeria Merlini e Daniela Storti dell’Istituto superiore del restauro, autrici di un modulo culturale che il ministo Franceschini promette di replicare su tutto il territorio, sarà affiancato ad un concorso che coinvolgerà i ragazzi nell’ideazione di una campagna per la promozione e la tutela del patrimonio artistico sotto la guida dei tecnici della società Bea, Branded Entertainment & Arts che aiuteranno gli studenti a produrre video, foto, musiche o testi da condividere su una piattaforma digitale e sui social network.
Il progetto inoltre, rientra nel più ampio disegno con cui il ministero promuove l’avvicinamento dei giovani all’arte con iniziative come "Un'opera in classe" che dalla prossima primavera esporrà grandi opere all’interno degli istituti scolastici, a cominciare dalla “Madonna di Costantinopoli” di Mattia Preti a Napoli.
L’opera proveniente dalla Galleria Corsini, è oggetto del primo intervento di tipo conservativo che abbia luogo in una scuola. Per il progetto pilota, che consentirà agli studenti di seguire da vicino tutte le fasi del programma di restauro finanziato dalla Soprintendenza, dal consolidamento alla pulitura della tela, lo storico istituto di piazza del Collegio Romano è stato attrezzato di un sistema di allarme supplementare.
Il “Restauro a scuola”, ideato da Valeria Merlini e Daniela Storti dell’Istituto superiore del restauro, autrici di un modulo culturale che il ministo Franceschini promette di replicare su tutto il territorio, sarà affiancato ad un concorso che coinvolgerà i ragazzi nell’ideazione di una campagna per la promozione e la tutela del patrimonio artistico sotto la guida dei tecnici della società Bea, Branded Entertainment & Arts che aiuteranno gli studenti a produrre video, foto, musiche o testi da condividere su una piattaforma digitale e sui social network.
Il progetto inoltre, rientra nel più ampio disegno con cui il ministero promuove l’avvicinamento dei giovani all’arte con iniziative come "Un'opera in classe" che dalla prossima primavera esporrà grandi opere all’interno degli istituti scolastici, a cominciare dalla “Madonna di Costantinopoli” di Mattia Preti a Napoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo