DigiTRA

DigiTRA, TRA Treviso Ricerca Arte
Dal 14 Maggio 2016 al 05 Giugno 2016
Treviso
Luogo: TRA Treviso Ricerca Arte
Indirizzo: via Barberia 25
Orari: da martedì a venerdì 10-13 / 15:30-19:30; domenica 15:30-19:30
Curatori: Ennio Bianco
Enti promotori:
- TRA Treviso Ricerca Arte
Telefono per informazioni: +39 0422 419990
E-Mail info: segreteria@trevisoricercaarte.org
Sito ufficiale: http://www.trevisoricercaarte.org/
In un periodo in cui a Treviso si propongono grandi mostre su autori consolidati, l'Associazione Tra Treviso Ricerca Arte ospita una rassegna di alcuni dei migliori artisti internazionali impegnati sulla frontiera forse più avanzata dell'espressione artistica: la digital art.
Che internet stia avendo un profondo impatto sulla nostra cultura, ne siamo convinti un po’ tutti, anche i più affezionati alla cultura tradizionale e all'arte museificata. Che stia nascendo un’arte che interroga i new media e si adatta ai cambiamenti indotti dalla rete, questo è terreno di confronto e di grande discussione ed impegna a riflettere sulla zona di confine del mondo dell'arte.
Attraverso l’esposizione DIGITRA, Tra intende inserirsi provocatoriamente e scientificamente in questo dibattito. «L’arte digitale comprende qualsiasi lavoro che utilizza il computer come una risorsa fondamentale del processo creativo – chiarisce il curatore Ennio Bianco, già ideatore nel 1996 della prima esposizione internet e social realizzata in Italia, la mostra di Franco Vaccari Atelier d’Artista, esposizione in tempo reale n. 22, in collaborazione con Valerio Dehò e Giorgio De Novellis. – In questa mostra avremmo potuto inserire anche opere realizzate con la tecnologia della stampa 3D o video installazioni dai vari materiali. Abbiamo operato una scelta netta privilegiando lavori totalmente smaterializzati, quindi video o software, caratterizzati da immagini in movimento». Gli artisti ospiti sono eccellenze assolute nell’ambito dell’arte digitale: Memo Akten (Turchia), boredomresearch (Vicky Isley e Paul Smith) (Regno Unito), Mattia Casalegno (Italia), Lorna Mills (Canada), Casey Reas (Stati Uniti), Sabrina Rattè (Canada).
Le loro opere spesso si muovono al confine fra arte e scienza. «Sto cercando di capire – afferma Memo Akten nel presentare una delle sue opere presenti in mostra – i fenomeni astratti della natura, di visualizzare l'invisibile, di estrarre e amplificare le relazioni che scolpiscono e guidano il nostro mondo». Sulla stessa lunghezza d’onda, si muovono le opere del duo inglese boredomreserch, che ha realizzato il progetto Afterglow, un videogioco che presenta con grande sapienza estetica la trasmissione delle malattie infettive. Grande punto di riferimento della Generative Art e del software Open Source, Casey Reas è interessato soprattutto ai processi attraverso i quali si realizza l’opera d’arte: «Le cose che fanno le cose sono più interessanti delle cose stesse» sostiene Reas. Lorna Mills, da poco proiettata su 45 schemi di Times Square per circa un mese, sarà presente con un'opera, costituita da tre GIF animatic, che ha per tema la violenza e la morte. Sabrina Rattè propone delle visite virtuali all’interno di ambienti architettonici, alcuni dei quali molto conosciuti, come può essere il caso delle Immeuble Villas di Le Corbusier; avvicinando campi elettromagnetici, l'artista interviene sull'immagine dando nuovi connotati agli spazi.
L’opera che interesserà di più i visitatori trevigiani sarà probabilmente di Mattia Casalegno: essa è infatti ambientata nella sala centrale della Gipsoteca canoviana di Possagno. Prendendo spunto dal libro Variazioni sul Corpo del filosofo Michel Serres e interagendo con alcune icone neoclassiche, Casalegno riflette sull'idea di bellezza e sull’errore dell'uomo nel considerare la presunta superiorità della sua intelligenza e delle sue macchine sulla natura del corpo.
La mostra verrà inaugurata sabato 14 maggio alle ore 18.30 e durerà fino al 5 giugno. Gli orari di apertura saranno: dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30 e la domenica dalle 15.30 alle 19.30.
Per la mostra è stato realizzato un catalogo digitale, per il cui progetto grafico si ringrazia Multiplo – Padova, e MHT di Villorba per il supporto tecnico.
Si ringrazia inoltre per la collaborazione: MHT - Treviso
S[edition] - Londra
DAM Gallery - Berlino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mattia casalegno ·
tra treviso ricerca arte ·
memo akten ·
boredomresearch ·
lorna mills ·
casey reas ·
sabrina ratt
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre