Il confine è ortogonale al transito

Il confine è ortogonale al transito, Viafarini DOCVA - Fabbrica del Vapore, Milano
Dal 06 Febbraio 2015 al 06 Marzo 2015
Milano
Luogo: Viafarini DOCVA - Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Telefono per informazioni: +39 02 66804473
E-Mail info: viafarini@viafarini.org
Sito ufficiale: http://www.viafarini.org
Il confine e' ortogonale al transito e' un progetto performativo dell'artista Giovanni Morbin in collaborazione con l'attore Modou Gueye, le organizzazioni Mascherenere / Sunugal, il fashion designer Giovanni Donadini (Canedicoda), la comunita' artistica e teatrale milanese sensibile al tema dell'immigrazione / emigrazione. La performance e' stata una sfilata di moda che ha coinvolto performer che hanno attraversato il confine Italia-Svizzera in prossimita' della dogana di Gondo (passo del Sempione), una passerella ideale, sconfinante silenziosamente tra Italia e Svizzera. I prototipi di abiti indossati durante la performance sono stati progettati grazie a un workshop alla Fabbrica del Vapore. La mostra alla La Fabbrica del Vapore racconta il progetto integrando vari formati: una proiezione video, un'installazione sonora con i racconti dei tredici partecipanti al workshop, una serie fotografica, materiali di progettazione e i tredici abiti allestiti nello spazio. Un progetto di Giovanni Morbin con Canedicoda, Modou Gueye, Dimenava Kouyate, Mouhamadou Ndiaye, Mor Ndiaye, Aliou Diop, Maabsa Gassama, Hassan Aftis, Cheik Thioune, Balla Nar Ndiaye, Mame Diba Diop, Dieynaba Kouyate, Aliou Ndiaye, Rufin Doh, Seydi Diougouna, Birane Gueye, Francesco Bertocco, Christophe Fellai, Alan Chies, Gabriele Grotto, Cyril Delachaux, Peter Schreuder prodotto da Viafarini DOCVA (Patrizia Brusarosco, Simone Frangi, Giulio Verago) e ECAV Ecole Cantonale d'Art du Valais (Sibylle Omlin, Federica Martini) con il supporto di Pro Helvetia nell'ambito diViavai - Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia. Si ringrazia Bonotto spa e Marsell. Inaugurazione 6 febbraio alle 18.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
viafarini docva fabbrica del vapore ·
francesco bertocco ·
modou gueye ·
canedicoda ·
dimenava kouyate ·
mouhamadou ndiaye ·
mor ndiaye ·
aliou diop ·
maabsa gassama ·
hassan aftis ·
cheik thioune ·
balla nar ndiaye ·
mame diba diop ·
dieynaba kouyate ·
aliou ndiaye ·
rufin doh ·
seydi diougouna ·
birane gueye ·
christophe fellai ·
alan chies e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo