Segni, spessori, forme e materie

Segni, spessori, forme e materie, Castello di Santa Severa
Dal 18 January 2020 al 16 February 2020
Santa Marinella | Roma
Luogo: Castello di Santa Severa
Indirizzo: via Aurelia. Km 52,600
Orari: da martedì a venerdì, dalle 9.00 alle ore 18.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Curatori: Gianfranco Mascelli
Enti promotori:
- Con il patrocinio di
- Regione Lazio
- Comune di Santa Marinella
- LAZIOcrea
- Coop/Culture
La mostra “SEGNI, SPESSORI, FORME E MATERIE” dà luogo a una ricerca che nasce dall’esigenza di esprimersi in arte con materiale diverso da quello tradizionale per l’arte visiva.
Il genere polimaterico, già presente nella prima decade del secolo scorso, dagli anni ’50 e soprattutto dagli anni ’60, prende sempre più corpo nella storia dell’arte ed è prediletto da molti artisti, come quelli presenti in questa Mostra al Castello di Santa Severa, perché concede grandi spazi di libertà espressiva. Materiali naturali e sintetici inusuali ed anche elaborazione di questi con tecniche all’avanguardia. Contaminazioni per una ricerca strutturale dell’opera d’arte che può sorprendere l’artista stesso quale medium tra sé e la materia che utilizza, solo con la sua ispirazione. Di ciò, la Mostra che si presenta in questo contesto, non fa segreto.
Gianfranco Mascelli
Espongono: Massimo Battaglini, Pierluigi Cattaneo, Giò Coppola, Immacolata Datti, Anna Iskra, Giovanni Faini, Salvatore Giunta, Alba Gonzales, Carla Leonelli, Marbel, Gianfranco Mascelli, Lucia Di Miceli, Isabella Nurigiani, Achille Pace, Flavio Pellegrini, Elio Rizzo, Elena Sevi, Luminiţa Țăranu
Inaugurazione: sabato 18 gennaio 2020, ore 11.00
con la presentazione di Maria Cristina Ricciardi e la performance musicale di Luca e Massimo Pace
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alba gonzales
·
salvatore giunta
·
castello di santa severa
·
pierluigi cattaneo
·
massimo battaglini
·
carla leonelli
·
gianfranco mascelli
·
isabella nurigiani
·
achille pace
·
elena sevi
·
lucia di miceli
·
elio rizzo
·
flavio pellegrini
·
immacolata datti
·
anna iskra
·
giovanni faini
·
marbel
·
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce