Aspetti dell’arte italiana dopo la Transavanguardia - Giuliano Cotellessa / Marco Fattori

Aspetti dell’arte italiana dopo la Transavanguardia - Giuliano Cotellessa / Marco Fattori
Dal 08 Giugno 2019 al 14 Giugno 2019
Roma
Luogo: Museo Crocetti
Indirizzo: via Cassia 492
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 / 15-19; sabato 11-19; domenica chiuso
RespirArt è lieta di organizzare la mostra “Aspetti dell’arte italiana dopo la Transavanguardia”, bipersonale di Giuliano Cotellessa e Marco Vinicio Fattori a cura di Berardo Montebello, presso il prestigioso Museo Crocetti di Roma. L'inaugurazione si terrà sabato 8 Giugno alle ore 18.00 a Roma in Via Cassia 492, con la presentazione critica di Roberto Gramiccia. La mostra sarà visitabile fino al 14 Giugno.
La pittura di Giuliano Cotellessa parte da archetipi antichi: il labirinto riproposto nel rotolo di fili colorati emblematici di una ricerca tesa a ritrovare il bandolo, l'autentica natura dell'uomo attraverso i miti classici. La sua ricerca formula segni chiusi in bacheche, riquadrature di onde emotive, di fluttuazioni memoriali, ricalco a specchio della crescente geometrizzazione degli spazi sociali in cui viviamo e dove l'artista lascia segni e tracce di un alfabeto del suo codice immaginario e tangibile.
Marco Vinicio Fattori compone quadri sculture di grafia simbolico - concettuale. Sono superfici regolari, quadrati o rettangoli su cui si ritrovano svariati oggetti: viti, bulloni, lucchetti, chiavistelli. Appaiono casuali combinazioni, invece sono ordinate da un rigorosa stima e dalla puntuale ricerca di un centro di gravità permanente. La memoria raduna elementi sparsi un po' dovunque, poi li ricompone, li riclassifica, li rinomina per fargli assumere un ruolo nelle tavole di poesia della sua biblioteca minimalista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo