Listen to the Silence

Listen to the Silence
Dal 29 Ottobre 2015 al 07 Novembre 2015
Cagliari
Luogo: Centro Comunale d'Arte e Cultura 'Il Lazzaretto'
Indirizzo: via dei Navigatori
Enti promotori:
- Assessorati alla Cultura del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 070 3838085
E-Mail info: info@signalfestival.org
Sito ufficiale: http://www.signalfestival.org
“Listen to the Silence”, ascolta il silenzio: sarà questo il filo conduttore per l'edizione numero dieci di Signal, Festival dedicato alla musica d'avanguardia e linguaggi contemporanei ideato e organizzato dall'associazione cagliaritana TiConZero con la direzione artistica di Alessandro Olla.
Signal sarà ospitato al centro culturale Il Lazzaretto tra 29 ottobre e 7 novembre (con un'anteprima martedì 20 ottobre) e coinvolgerà artisti del panorama nazionale e internazionale che si muovono attraverso molteplici linguaggi artistici multimediali e trasversali tra loro.
Il Silenzio, mezzo espressivo potentissimo che stimola l'ascolto e l'immersione profonda nel suono, è dunque il tema scelto per celebrare il traguardo delle dieci edizioni del Festival: l'evento, nato nel 2007 per esplorare e raccontare le sonorità elettroniche, d'avanguardia e sperimentali, si è confermato negli anni tra gli appuntamenti più attesi per l'arte contemporanea in Sardegna: ha coinvolto fino a oggi oltre 250 artisti internazionali con progetti inediti e innovativi, residenze artistiche, laboratori, installazioni, percorsi audiovisivi originali.
Anche quest'anno Signal dedicherà ampio spazio alla contaminazione tra musica analogica, elettronica ed elettroacustica, sperimentazione, improvvisazione, fields recordings. In scena artisti di livello internazionale come il compositore svedese Bj Nilsen, la flautista catalana Barbara Held, l'eclettico artista spagnolo Arturo Moya Villen, il musicista Giovanni Lami specializzato in elettroacustica e sound ecology, il percussionista e ricercatore Enrico Malatesta. In programma produzioni realizzate in sinergia con altre realtà culturali come SpazioMusica, SpazioDanza, Carovana SMI, dj set, proiezione di video e documentari, seminari, laboratori di musica dub e live electronic, filosofia e ascolto, ricerca vocale, biosonologia, ideazione e fabbricazione sonora.
Accanto a performance e concerti gli spazi del Lazzaretto ospiteranno anche le installazioni di Signal Art tra suono e immagini di Lucilla Trapazzo, Barbara Held, Vincenzo Grosso, Arturo Moya Villen, Alessandro Olla e Marco Peri.
Spazio anche per “I diritti taciuti”, una riflessione sui diritti umani grazie alla presenza di alcune associazioni tra cui Arc Cagliari ed Emergency.
Il Festival sarà presentato con una serata di anteprima martedì 20 ottobre dalle 19 al Bar Florio, in piazza San Domenico a Cagliari: ospiti della serata i musicisti cagliaritani Svart1 e Scam.
SIGNAL X è ideato e organizzato da TiConZero
con il contributo degli Assessorati alla Cultura del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna.
È inserito all'interno della rete 10 Nodi – I Festival d'Autunno a Cagliari e nella programmazione di Cagliari Capitale Europea della Cultura 2015.
Signal sarà ospitato al centro culturale Il Lazzaretto tra 29 ottobre e 7 novembre (con un'anteprima martedì 20 ottobre) e coinvolgerà artisti del panorama nazionale e internazionale che si muovono attraverso molteplici linguaggi artistici multimediali e trasversali tra loro.
Il Silenzio, mezzo espressivo potentissimo che stimola l'ascolto e l'immersione profonda nel suono, è dunque il tema scelto per celebrare il traguardo delle dieci edizioni del Festival: l'evento, nato nel 2007 per esplorare e raccontare le sonorità elettroniche, d'avanguardia e sperimentali, si è confermato negli anni tra gli appuntamenti più attesi per l'arte contemporanea in Sardegna: ha coinvolto fino a oggi oltre 250 artisti internazionali con progetti inediti e innovativi, residenze artistiche, laboratori, installazioni, percorsi audiovisivi originali.
Anche quest'anno Signal dedicherà ampio spazio alla contaminazione tra musica analogica, elettronica ed elettroacustica, sperimentazione, improvvisazione, fields recordings. In scena artisti di livello internazionale come il compositore svedese Bj Nilsen, la flautista catalana Barbara Held, l'eclettico artista spagnolo Arturo Moya Villen, il musicista Giovanni Lami specializzato in elettroacustica e sound ecology, il percussionista e ricercatore Enrico Malatesta. In programma produzioni realizzate in sinergia con altre realtà culturali come SpazioMusica, SpazioDanza, Carovana SMI, dj set, proiezione di video e documentari, seminari, laboratori di musica dub e live electronic, filosofia e ascolto, ricerca vocale, biosonologia, ideazione e fabbricazione sonora.
Accanto a performance e concerti gli spazi del Lazzaretto ospiteranno anche le installazioni di Signal Art tra suono e immagini di Lucilla Trapazzo, Barbara Held, Vincenzo Grosso, Arturo Moya Villen, Alessandro Olla e Marco Peri.
Spazio anche per “I diritti taciuti”, una riflessione sui diritti umani grazie alla presenza di alcune associazioni tra cui Arc Cagliari ed Emergency.
Il Festival sarà presentato con una serata di anteprima martedì 20 ottobre dalle 19 al Bar Florio, in piazza San Domenico a Cagliari: ospiti della serata i musicisti cagliaritani Svart1 e Scam.
SIGNAL X è ideato e organizzato da TiConZero
con il contributo degli Assessorati alla Cultura del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna.
È inserito all'interno della rete 10 Nodi – I Festival d'Autunno a Cagliari e nella programmazione di Cagliari Capitale Europea della Cultura 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vincenzo grosso ·
centro comunale d arte e cultura il lazzaretto ·
lucilla trapazzo ·
barbara held ·
arturo moya villen ·
alessandro olla ·
marco peri
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo