Sweet Death

Collettivo, La Grande Bouffe (Garullo Ottocento), Nostra Signora dell'Universo, installazione
Dal 09 Maggio 2015 al 22 Novembre 2015
Venezia
Luogo: Biennale Officina delle Zattere / Pad. Guatemala
Indirizzo: Dorsoduro 947, Fondamenta Nani
Curatori: Stefania Pieralice, Carlo Marraffa, Elsie Wunderlich, Luciano Carini, Simone Pieralice
Enti promotori:
- Daniele Radini Tedeschi
Daniele Radini Tedeschi è stato nominato, su delibera del Ministero della Cultura del Guatemala, Commissario del Padiglione Nazionale nella 56°Biennale di Venezia, sezione Arte, edizione 2015.
L’importante carica, affidata al critico d’arte romano consiste, da un lato, nella soprintendenza del Padiglione guatemaltese che, secondo le intenzioni del Commissario dovrà ospitare artisti italiani e guatemaltechi; dall’altro riguarderà la selezione degli artisti scelti venendo egli, a tal proposito, assistito da Elsie Wunderlich per gli espositori guatemaltechi e da Carlo Marraffa e Stefania Pieralice per gli espositori italiani.
Il Prof. Radini Tedeschi -tra l’altro già direttore della Triennale di Roma nonché riconosciuto a livello internazionale come esperto di arte rinascimentale e barocca- ha dichiarato di voler realizzare una mostra capace di evidenziare le affinità tra gli artisti delle diverse nazioni dando spazio solo al linguaggio universale dell’arte, conformemente al tema della Biennale. Ancora non è dato sapere informazioni più approfondite che certamente verranno annunciate nei giorni a venire.
Tra gli artisti presenti: Sabrina Bertolelli, Mariadolores Castellanos, Max Leiva, Pier Domenico Magri, Adriana Montalto, Elmar Rojas (Elmar René Rojas Azurdia), Paolo Schmidlin, Mónica Serra, Elsie Wunderlich, Collettivo La Grande Bouffe
L’importante carica, affidata al critico d’arte romano consiste, da un lato, nella soprintendenza del Padiglione guatemaltese che, secondo le intenzioni del Commissario dovrà ospitare artisti italiani e guatemaltechi; dall’altro riguarderà la selezione degli artisti scelti venendo egli, a tal proposito, assistito da Elsie Wunderlich per gli espositori guatemaltechi e da Carlo Marraffa e Stefania Pieralice per gli espositori italiani.
Il Prof. Radini Tedeschi -tra l’altro già direttore della Triennale di Roma nonché riconosciuto a livello internazionale come esperto di arte rinascimentale e barocca- ha dichiarato di voler realizzare una mostra capace di evidenziare le affinità tra gli artisti delle diverse nazioni dando spazio solo al linguaggio universale dell’arte, conformemente al tema della Biennale. Ancora non è dato sapere informazioni più approfondite che certamente verranno annunciate nei giorni a venire.
Tra gli artisti presenti: Sabrina Bertolelli, Mariadolores Castellanos, Max Leiva, Pier Domenico Magri, Adriana Montalto, Elmar Rojas (Elmar René Rojas Azurdia), Paolo Schmidlin, Mónica Serra, Elsie Wunderlich, Collettivo La Grande Bouffe
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo schmidlin ·
pier domenico magri ·
sabrina bertolelli ·
adriana montalto ·
monica serra ·
56 esposizione internazionale d arte la biennale di venezia ·
biennale officina delle zattere pad guatemala ·
sweet death ·
padiglione guatemala ·
mariadolores castellanos ·
max leiva ·
elmar rojas elmar ren rojas azurdia ·
elsie wunderlich ·
collettivo la grande bouffe
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre