Accertata la natura dolosa
Rogo alla Cavallerizza Reale di Torino

L.S.
30/08/2014
Torino - Un incendio è divampato nella notte alla Cavallerizza Reale di Torino. Il complesso barocco, che sorge accanto alla Mole Antonelliana ed è sotto la tutela dell’Unesco come parte di un più ampio insieme di residenze sabaude, conta oggi i danni.
Ad avvalorare l’ipotesi della matrice dolosa, il ritrovamento di alcune bottiglie contenenti liquido infiammabile e rotoli di carta imbevuti della stessa sostanza. Il rogo fortunatamente non ha coinvolto persone ma ha distrutto i magazzini, alcuni locali riservati agli archivi e il tetto, e ha impegnato le squadre dei vigili del fuoco fino alle luci del mattino.
L’edificio, parzialmente utilizzato dallo storico Circolo Beni Demaniali, è adesso sottoposto a sequestro per agevolare il lavoro degli inquirenti.
Consulta anche:
Guida di Torinohttp://www.arte.it/guida-arte/torino
Ad avvalorare l’ipotesi della matrice dolosa, il ritrovamento di alcune bottiglie contenenti liquido infiammabile e rotoli di carta imbevuti della stessa sostanza. Il rogo fortunatamente non ha coinvolto persone ma ha distrutto i magazzini, alcuni locali riservati agli archivi e il tetto, e ha impegnato le squadre dei vigili del fuoco fino alle luci del mattino.
L’edificio, parzialmente utilizzato dallo storico Circolo Beni Demaniali, è adesso sottoposto a sequestro per agevolare il lavoro degli inquirenti.
Consulta anche:
Guida di Torinohttp://www.arte.it/guida-arte/torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori