Presupposti per un dialogo inesatto

Presupposti per un dialogo inesatto, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG)
Dal 16 Marzo 2013 al 28 Aprile 2013
Trevi | Perugia
Luogo: Palazzo Lucarini Contemporary
Indirizzo: via Beato Placido Riccardi
Orari: da giovedì a domenica 15.30-18.30
Curatori: Daniela Cotimbo
Telefono per informazioni: +39 0742 381021
E-Mail info: info@palazzolucarini.it
Sito ufficiale: http://www.palazzolucarini.it
Dopo Diego Petroso, prosegue la programmazione di Galleria Cinica, progetto ideato da Maurizio Coccia e Mara Predicatori per Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG) – ex Flash Art Museum, con la doppia personale di Diego Miguel Mirabella e Mauro Vitturini intitolata Presupposti per un dialogo Inesatto a cura di Daniela Cotimbo.
Entrambi giovanissimi, assistenti di Pietro Fortuna, i due artisti ritornano a porre in dialogo la propria ricerca come già era avvenuto nel 2011 con la doppia personale DiaSige. In mostra lavori creati appositamente per Galleria Cinica, ultimi tasselli di percorsi avviati già da tempo.
Per sua natura il linguaggio artistico appare incompleto, se comparato ad un sistema di riferimento logico, e inesatto per il suo proporsi come disfunzione all’interno di una struttura preordinata. Quali sono dunque i presupposti affinché avvenga una relazione tra due linguaggi di questo tipo?
Le opere in mostra, pur partendo da diverse istanze individuali, si riflettono le une sulle altre, sia come interazione tra due universi artistici, sia nell’universale capacità dell’arte di comunicare con il pubblico. Mauro Vitturini prosegue la sua ricerca sul suono, mentre il lavoro di Diego Miguel Mirabella condurrà lo spettatore ad un letterale abbassamento dello sguardo verso l'oggetto, ossessione dell'artista.
Con un approccio analitico i due artisti cercano di dare forma al pensiero: mentre Diego, attraverso il suo ripiegarsi oggettivo sul dato reale, pone le basi per un dialogo col mondo circostante, Mauro sfrutta l'elemento sonoro per creare un'ambiguità percettiva in grado di rimandare a sé stessa e ad una molteplicità di esperienze possibili.
La mostra, divisa in due sale, darà la possibilità di far conoscere nella prima parte le due individualità; nella seconda sala, invece, un lavoro a quattro mani sarà frutto del periodo di permanenza dei due artisti a Trevi, nonché un tentativo di rendere immagini i presupposti che danno il titolo alla mostra.
Diego Miguel Mirabella (Enna, 1988) vive e lavora a Roma. Ha recentemente esposto all'Ex Mattatoio di Roma per Ortica – Organic Theme in Contemporary Art a cura del collettivo Artnoise, nell'ambito di Factory- Festival della Creatività. Nel 2012 espone alla Temple University per In Ognuno di Noi, a cura di Barbara Martusciello e partecipa a Casa con Vista, progetto a cura di Daniela Cotimbo. Ha già esposto con Mauro Vitturini nella doppia personale dal titolo DiaSige, a cura di Maurizio Borghi presso il Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado (2011).
Mauro Vitturini (Roma, 1985) vive e lavora tra Roma e Londra. Ha recentemente svolto due residenze a Mons (Belgio) e a Bari. Insieme a Diego ha esposto alla mostra In Ognuno di Noi, alla doppia personale DiaSige e partecipato a Casa con Vista. Nel 2010 espone a My Generation, mostra a cura di Manuela Pacella presso il Museo Pietro Canonica di Roma.
Entrambi giovanissimi, assistenti di Pietro Fortuna, i due artisti ritornano a porre in dialogo la propria ricerca come già era avvenuto nel 2011 con la doppia personale DiaSige. In mostra lavori creati appositamente per Galleria Cinica, ultimi tasselli di percorsi avviati già da tempo.
Per sua natura il linguaggio artistico appare incompleto, se comparato ad un sistema di riferimento logico, e inesatto per il suo proporsi come disfunzione all’interno di una struttura preordinata. Quali sono dunque i presupposti affinché avvenga una relazione tra due linguaggi di questo tipo?
Le opere in mostra, pur partendo da diverse istanze individuali, si riflettono le une sulle altre, sia come interazione tra due universi artistici, sia nell’universale capacità dell’arte di comunicare con il pubblico. Mauro Vitturini prosegue la sua ricerca sul suono, mentre il lavoro di Diego Miguel Mirabella condurrà lo spettatore ad un letterale abbassamento dello sguardo verso l'oggetto, ossessione dell'artista.
Con un approccio analitico i due artisti cercano di dare forma al pensiero: mentre Diego, attraverso il suo ripiegarsi oggettivo sul dato reale, pone le basi per un dialogo col mondo circostante, Mauro sfrutta l'elemento sonoro per creare un'ambiguità percettiva in grado di rimandare a sé stessa e ad una molteplicità di esperienze possibili.
La mostra, divisa in due sale, darà la possibilità di far conoscere nella prima parte le due individualità; nella seconda sala, invece, un lavoro a quattro mani sarà frutto del periodo di permanenza dei due artisti a Trevi, nonché un tentativo di rendere immagini i presupposti che danno il titolo alla mostra.
Mauro Vitturini (Roma, 1985) vive e lavora tra Roma e Londra. Ha recentemente svolto due residenze a Mons (Belgio) e a Bari. Insieme a Diego ha esposto alla mostra In Ognuno di Noi, alla doppia personale DiaSige e partecipato a Casa con Vista. Nel 2010 espone a My Generation, mostra a cura di Manuela Pacella presso il Museo Pietro Canonica di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo