L’opera è stimata tra i 7 e i 10 milioni di sterline
All’asta il Pissarro confiscato dai nazisti
Boulevard Montmartre. Matinée de Printemps (1897), Camille Pissarro
L.Sanfelice
29/12/2013
“Boulevard Montmartre. Matinée de Printemps” (1897), capolavoro di Camille Pissarro a lungo perduto, sarà messo all’incanto da Sotheby’s il 5 febbraio 2014. La vendita londinese, punta di diamante dell’Impressionist and Modern Art Evening Sale, si annuncia come un importante appuntamento non solo per il pregio dell’opera, ma anche per la sua travagliata storia.
L’opera è infatti parte della collezione di Max Silberberg, composta tra l’altro da lavori di Monet, Van Gogh, Coubert e Delacroix.
Il tesoro fu strappato al legittimo proprietario dai Nazisti quando Silberberg fu internato ad Auschwitz dove morì insieme alla moglie. Il figlio Albert, che sopravvisse alle deportazioni, con l’aiuto della moglie Gerta, impegnò la sua vita nel tentativo di rintracciare i dipinti e ricomporre la collezione paterna ma morì prima di veder tornare l’opera di Pissarro che fu restituita a Gerta nel 2000 dal Museo di Gerusalemme.
La stima del quadro è stata fissata tra i 7 e i 10 milioni di sterline, un valore che supera il record precedentemente raggiunto dall’artista con il dipinto La rue Saint-Lazare (1893), venduto a New York nel 2011 a 6,5 milioni di dollari.
L’opera è infatti parte della collezione di Max Silberberg, composta tra l’altro da lavori di Monet, Van Gogh, Coubert e Delacroix.
Il tesoro fu strappato al legittimo proprietario dai Nazisti quando Silberberg fu internato ad Auschwitz dove morì insieme alla moglie. Il figlio Albert, che sopravvisse alle deportazioni, con l’aiuto della moglie Gerta, impegnò la sua vita nel tentativo di rintracciare i dipinti e ricomporre la collezione paterna ma morì prima di veder tornare l’opera di Pissarro che fu restituita a Gerta nel 2000 dal Museo di Gerusalemme.
La stima del quadro è stata fissata tra i 7 e i 10 milioni di sterline, un valore che supera il record precedentemente raggiunto dall’artista con il dipinto La rue Saint-Lazare (1893), venduto a New York nel 2011 a 6,5 milioni di dollari.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere dal 6 al 12 gennaio
La settimana dell’arte in tv, da Giacomo Balla a Camille Claudel
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Dal 20 al 26 gennaio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dalla "Nave dei folli" e Dorothea Lange ai capolavori perduti di Klimt