Mona Marzouk. Renovabotvr (Renewal)
© Mona Marzouk
Dal 2 July 2015 al 21 August 2015
Firenze
Luogo: Villa Romana
Indirizzo: via Senese 68
Orari: da martedì a venerdì 14-18 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 221654
E-Mail info: office@villaromana.org
Sito ufficiale: http://www.villaromana.org/
C’era una volta, una famiglia che governò per diverse generazioni su una piccola repubblica. La sua crudeltà e la sua sete di potere erano insaziabili, ma altrettanto grande era il suo impegno per il progresso della conoscenza, dell’arte e della scienza. Sostenendo i più geniali artisti e scienziati del loro tempo, i membri di questa famiglia contribuirono a spianare la strada alla Rivoluzione Copernicana, eppure si macchiarono di innumerevoli crimini e ispirarono il più celebre trattato del mondo sul realismo politico. Sopravvissero a rivolte, colpi di stato e lunghi esili, solo per riemergere in forma rinnovata, nelle vesti di un clero potente. La loro capacità di rinnovarsi e sopravvivere fu celebrata da uno dei tardi membri della famiglia con la scelta di un nuovo motto familiare, “RENOVABITVR”, scritto intorno all’immagine di una ruota con un lungo chiodo infilato nella parte superiore del bordo. Come un chiodo conficcato nel materiale stesso del tempo, la loro potente presenza continuerà ad essere percepita e il loro contributo al progresso del genere umano non passerà inosservato. Oggi essi si sono rinnovati di nuovo, sono il nostro nemico, sono i nostri padroni, sono l’infrastruttura attraverso cui circolano i nostri dati e che ci fa progredire, sono le tecnologie di sorveglianza che catturano ogni nostra mossa. Sono i laboratori ad alta tecnologia che lavorano per liberare il nostro futuro dalle insidiose malattie ereditarie, e sono i poteri finanziari che vogliono assoggettare il nostro sistema sanitario alle leggi del profitto. Li troverete in tutte queste forme, come sempre pronti a rinnovarsi.
Siamo lieti di presentare l’artista egiziana Mona Marzouk con un nuovo progetto di pittura murale che ha realizzato appositamente per Villa Romana. Il lavoro artistico di Mona Marzouk è dedicato alla costruzione di civiltà ibride. Con sculture monumentali e con raffinate, brutali pitture murali, l’artista elabora e traspone in immagine le correlazioni tra presunti dualismi come cultura e natura, passato e progresso, impotenza ed autonomia. La sua pittura genera creature biomorfe e spazi futuristici immaginando complessi accavallamenti tra processi individuali e sociali e comprimendo questa complessità in forme smantellate.
Mona Marzouk vive e lavora ad Alessandria d’Egitto, ha concluso gli studi all’Accademia d’arte di Düsseldorf, in Germania nel 1996. Tra le sue mostre personali vi sono: The Bride Stripped Bare of her Energy's Evil, BALTIC Centre for Contemporary Art, Gateshead, UK (2008); The New World, Art in General, New York e Townhouse Gallery, Il Cairo (2006); The Morphologist & the Architect, Falaki Gallery, Università Americana del Cairo (2004) e Galleria Noire Contemporary Art, Torino (2002). Ha partecipato a numerose mostre collettive: EVA International – Ireland’s Biennial (2014); 11. Biennale dell’Avana, Cuba, (2012); Steirischer Herbst, Graz (2011); 7. Biennale di Gwangju (2008) e 1. Biennale delle Isole Canarie (2006); MUSAC, León, Spagna (2006).
Siamo lieti di presentare l’artista egiziana Mona Marzouk con un nuovo progetto di pittura murale che ha realizzato appositamente per Villa Romana. Il lavoro artistico di Mona Marzouk è dedicato alla costruzione di civiltà ibride. Con sculture monumentali e con raffinate, brutali pitture murali, l’artista elabora e traspone in immagine le correlazioni tra presunti dualismi come cultura e natura, passato e progresso, impotenza ed autonomia. La sua pittura genera creature biomorfe e spazi futuristici immaginando complessi accavallamenti tra processi individuali e sociali e comprimendo questa complessità in forme smantellate.
Mona Marzouk vive e lavora ad Alessandria d’Egitto, ha concluso gli studi all’Accademia d’arte di Düsseldorf, in Germania nel 1996. Tra le sue mostre personali vi sono: The Bride Stripped Bare of her Energy's Evil, BALTIC Centre for Contemporary Art, Gateshead, UK (2008); The New World, Art in General, New York e Townhouse Gallery, Il Cairo (2006); The Morphologist & the Architect, Falaki Gallery, Università Americana del Cairo (2004) e Galleria Noire Contemporary Art, Torino (2002). Ha partecipato a numerose mostre collettive: EVA International – Ireland’s Biennial (2014); 11. Biennale dell’Avana, Cuba, (2012); Steirischer Herbst, Graz (2011); 7. Biennale di Gwangju (2008) e 1. Biennale delle Isole Canarie (2006); MUSAC, León, Spagna (2006).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga