La Collezione Cerasi
Dipinto della Collezionedi Claudio e Elena Cerasi
28/02/2003
In scena a Roma fino al 20 marzo 2003, presso le splendide sale del Chiostro del Bramante, la mostra “La Scuola romana nel Novecento. Una collezione privata”, una raccolta di opere dedicata agli artisti della Scuola romana del secolo scorso, dagli anni Venti agli anni Quaranta.
L’esposizione propone quasi per intero la Collezione di Claudio e Elena Cerasi, circa settanta capolavori tra dipinti e sculture che documentano l'arte romana tra le due guerre, con sconfinamenti prima e dopo, fino al contemporaneo, in un ideale filone di continuità
Si potranno ammirare i dipinti dei pittori del “realismo magico”, come Ferruccio Ferrazzi, Antonio Donghi, Riccardo Francalancia, Francesco Trombadori, e ritrovare i protagonisti della “Scuola di via Cavour”, Antonietta Raphaël, Mario Mafai, Scipione, Renato Mazzacurati.
E ancora sarà possibile immergersi nell’atmosfera tipica della pittura “tonale” degli anni Trenta, rappresentata dai dipinti di Emanuele Cavalli e Giuseppe Capogrossi, Fausto Pirandello e Guglielmo Janni, Roberto Melli e Alberto Ziveri.
Accanto ad opere ormai celebri come “I piccoli saltimbanchi” di Donghi, l’”Autoritratto con violino” di Antonietta Raphaël e la “Gita in barca e Il ballo sul fiume” di Capogrossi, molti gli inediti come i ritratti di Guglielmo Janni e Mario Mafai e una rara natura morta di Scipione. Oltre ai dipinti il panorama dell’arte a Roma tra le due guerre è completato da una serie di sculture, di Fazzini, della Raphaël, e di Leoncillo.
Accanto alle opere più storiche, la Collezione comprende un gruppo di dipinti e sculture di protagonisti dell’arte italiana del Novecento. Troviamo così, intorno al celebre ritratto di Primo Carnera di Giacomo Balla, opere di Depero, de Chirico, Dottori, Sironi e Campigli, Casorati e Funi, Arturo Martini e Duilio Cambellotti.
Una sezione della mostra è dedicata ad artisti che hanno ereditato dalla storia del primo Novecento da Renzo Vespignani a Tano Festa e Mario Schifano fino ad arrivare alle evoluzioni figurative recenti di Paola Gandolfi e Stefano Di Stasio, Aurelio Bulzatti, Luigi Ontani, Luca Pignatelli, Bernardo Siciliano e Fabrice de Nola.
“La Scuola romana nel Novecento. Una collezione privata”
Fino al 20 marzo 2003
Roma, Chiostro del Bramante Via della Pace – 00186
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 -lunedì chiuso
Ingresso: Intero € 6,00
Per informazioni: 06.68809098
Biglietteria: 06.68809035
www.chiostrodelbramante.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 13 al 19 gennaio
La settimana dell’arte in tv, dagli Impressionisti a Oliviero Toscani
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Le novità editoriali per bambini e ragazzi
L’Agenda dell’Arte - I libri da regalare nella calza della Befana