Transiti

transiti
26/05/2008
“Tutto passa ma tutto resta; tutto diviene perché tutto è stato. E’ ancora un infinito presente quello che Mimmo Jodice presenta con questo ciclo per Capodimonte. In un Museo simbolo, nella sua città. Dentro c’è tutto il suo mondo e la sua sensibilità formale sedimentata in tante immagini che hanno segnato identità, appartenenze, interferenze. C’è l’archeologia che ci appartiene come muri, corpi e lacrime; la città contemporanea con il respiro ampio degli skyline, l’immensità dello spazio per persone affrettate e talvolta spaesate; la natura screpolata su cui appoggiano spiagge rovi e mari; le ombre e il silenzio che raccontano alberi e storie”.
Così Cristiana Colli ci introduce nelle atmosfere degli scatti straordinari di Mimmo Jodice.
Mimmo Jodice espone a Capodimonte oltre 60 immagini che rappresentano un emozionante e intrigante ritorno alla figura umana. Sono volti, sguardi, persone della città che si fondono, senza soluzione di continuità, con i volti e le emozioni ritratte da venti grandi artisti presenti nelle collezioni del museo.
La mostra di Mimmo Jodice conclude le celebrazioni per il cinquantenario dell’apertura al pubblico del Museo di Capodimonte e chiude la rassegna Capodimonte 50 Site_Specific, il progetto ideato e curato da Cristiana Colli.
Un lungo viaggio nelle emozioni e nell’espressività napoletana sono il segno e la rappresentazione di questo progetto, il suo personale modo di interpretare questo invito. I bambini, gli uomini e le donne dei vicoli si intrecciano con le opere di Ribera, Artemisia Gentileschi, Luca Giordano; la simbologia degli ipogei e delle chiese con le rappresentazioni sacre delle grandi scene religiose esposte a Capodimonte.
Transiti è allo stesso tempo uno sguardo nuovo ma anche un omaggio a quel paesaggio ‘umano’ che Jodice, in cicli differenti, da sempre racconta per immagini.
Mimmo Jodice è uno dei fotografi italiani più celebrati del panorama internazionale: una lunghissima carriera partita da Napoli e sviluppatasi tra l’Europa e gli Stati Uniti, con mostre in istituzioni pubbliche e private di tutti i continenti, e riflessioni sul suo lavoro a cura dei più importanti esponenti della critica e della cultura contemporanea.
Con l’omaggio a un artista, al più internazionale dei fotografi napoletani, si conclude il ciclo concepito non solo come momento espositivo ma come occasione di nuovo collezionismo: del passaggio di Olivo Barbieri, Craigie Horsfield e Mimmo Jodice resterà traccia nelle raccolte permanenti del Museo, così da arricchire con un altro nucleo rilevante la sezione del ‘contemporaneo’ a Capodimonte.
“TRANSITI”
Mimmo Jodice
23 maggio - 29 giugno 2008
Sede: Napoli, Museo di Capodimonte, via Miano, 2
Orario: ore 14.30-19.30 - chiuso mercoledì;
Info: 8488 00 288;
Sito Internet www.museo-capodimonte.it
Ingresso compreso nel biglietto per visitare il Museo: 7.50€
Così Cristiana Colli ci introduce nelle atmosfere degli scatti straordinari di Mimmo Jodice.
Mimmo Jodice espone a Capodimonte oltre 60 immagini che rappresentano un emozionante e intrigante ritorno alla figura umana. Sono volti, sguardi, persone della città che si fondono, senza soluzione di continuità, con i volti e le emozioni ritratte da venti grandi artisti presenti nelle collezioni del museo.
La mostra di Mimmo Jodice conclude le celebrazioni per il cinquantenario dell’apertura al pubblico del Museo di Capodimonte e chiude la rassegna Capodimonte 50 Site_Specific, il progetto ideato e curato da Cristiana Colli.
Un lungo viaggio nelle emozioni e nell’espressività napoletana sono il segno e la rappresentazione di questo progetto, il suo personale modo di interpretare questo invito. I bambini, gli uomini e le donne dei vicoli si intrecciano con le opere di Ribera, Artemisia Gentileschi, Luca Giordano; la simbologia degli ipogei e delle chiese con le rappresentazioni sacre delle grandi scene religiose esposte a Capodimonte.
Transiti è allo stesso tempo uno sguardo nuovo ma anche un omaggio a quel paesaggio ‘umano’ che Jodice, in cicli differenti, da sempre racconta per immagini.
Mimmo Jodice è uno dei fotografi italiani più celebrati del panorama internazionale: una lunghissima carriera partita da Napoli e sviluppatasi tra l’Europa e gli Stati Uniti, con mostre in istituzioni pubbliche e private di tutti i continenti, e riflessioni sul suo lavoro a cura dei più importanti esponenti della critica e della cultura contemporanea.
Con l’omaggio a un artista, al più internazionale dei fotografi napoletani, si conclude il ciclo concepito non solo come momento espositivo ma come occasione di nuovo collezionismo: del passaggio di Olivo Barbieri, Craigie Horsfield e Mimmo Jodice resterà traccia nelle raccolte permanenti del Museo, così da arricchire con un altro nucleo rilevante la sezione del ‘contemporaneo’ a Capodimonte.
“TRANSITI”
Mimmo Jodice
23 maggio - 29 giugno 2008
Sede: Napoli, Museo di Capodimonte, via Miano, 2
Orario: ore 14.30-19.30 - chiuso mercoledì;
Info: 8488 00 288;
Sito Internet www.museo-capodimonte.it
Ingresso compreso nel biglietto per visitare il Museo: 7.50€
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera