Cerco Casa degli Specchi con Vita Interiore

Roberto Fontana. La bestia in me
Dal 17 Marzo 2016 al 25 Marzo 2016
Palermo
Luogo: MQ Immobiliare
Indirizzo: via Francesco Lojacono 10
Orari: 16.30/19.30
Curatori: Margherita Musso
Enti promotori:
- MQ Immobiliare
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3393669719
E-Mail info: panormitania@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.panormitania.altervista.org
Sarà inaugurata giovedì 17 marzo 2016, alle ore 18:30, negli uffici della Panormitania Service/MQ Immobiliare di via Francesco Lojacono 10, a Palermo, “Cerco Casa degli Specchi con Vita Interiore”, mostra personale pittorica di Roberto Fontana.
La mostra, curata, allestita e pubblicizzata dalla vostra Marga Rina, riunisce una selezione di autoritratti doppi e trini dell’artista palermitano, realizzati tra il 2006 e il 2016. In essi, infatti, Roberto Fontana si ritrae spesso di fronte ad uno specchio mentre la sua immagine duplica o triplica se stessa, frammentandosi in pezzi acuminati e sofferti di un puzzle.
Lo specchio diviene, quindi, una sorta di alter ego deformato con il quale dialogare e riflettere alla ricerca di una vita (e di una vista) interiore di conforto, proprio come evoca il titolo dell’esposizione, simpaticamente strutturato come un annuncio immobiliare proprio perché saranno la location gli uffici di un’agenzia immobiliare, il cui nome vuole celebrare proprio il blog Panormitania!!!!!
Tornando agli autoritratti di Fontana, egli pare somatizzare lo spaesamento e la spersonalizzazione dello spirito contemporaneo da proiettarli vigorosamente sulle sue tele di grande formato, dalle quali affiorano volti emaciati, smorfie addolorate e corpi in agonia. E come per i virtuosismi ottici con gli specchi convessi di Escher, nell’artista palermitano a prevalere sono la deformazione dei corpi e dei volti, spesso piegati in contorsioni urlate, l’apertura oltre la tela che pervade il visitatore e lo stravolge con sensazioni forti, il ribaltamento della destra con la sinistra, che è anche un’estraniazione dalla propria immagine che coesiste con un paradossale autoriconoscimento.
L’unico bagliore di speranza è rappresentato dal suo riflesso speculare, mediante il quale nutre i suoi equilibri interiori, in cui proietta le sue aspirazioni e con cui confronta i suoi turbamenti. Lo specchio è lo strumento col quale ama di più dialogare in cerca risposte, di conferme e di fuga. “Dipingere, per me, è nutrimento, è ritrovare l’equilibrio” mi ha confessato e proiettarsi nei suoi autoritratti diviene un dialogo intimo ed interiorizzato in cerca di una sua personalissima vista pacificata. L’artista palermitano non si specchia per auto contemplarsi come un novello Narciso, tutt’altro. Ma come un anti Narciso del Terzo Millennio, mira a fracassare lo specchio, bypassare il suo volto, di trapassare il suo sguardo e trovare la sua pace in un’epoca storica di sovvertimento di valori e di terremoti virtuali.
La mostra sarà visitabile fino al 25 marzo 2016, tutti i giorni (domenica esclusa) dalle 16:30 alle 19:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo