Cattedrali di ghiaccio. Vittorio Sella, Himalaya 1909

© Vittorio Sella
Dal 01 Luglio 2017 al 30 Settembre 2017
Courmayeur | Aosta
Luogo: Museo Alpino Duca degli Abruzzi
Indirizzo: piazza Abbé
Curatori: Daria Jorioz, Paolo Repetto
Costo del biglietto: 5 euro
Sito ufficiale: http://www.guidecourmayeur.com
La storia della fotografia incontra l’epica delle grandi esplorazioni di inizio ‘900: la mostra “Cattedrali di ghiaccio”, arriva da luglio a settembre a Courmayeur, nella storica Casa delle Guide in piazza Abbé Henry, sede del Museo Alpino Duca degli Abruzzi.
Protagoniste 50 fotografie vintage, originali e stampate nell’anno stesso dello scatto, il 1909, realizzate da uno dei più grandi fotografi di montagna di tutti i tempi, Vittorio Sella. Nipote di Quintino Sella, scienziato, ministro e fondatore del CAI, Vittorio catturò immagini straordinarie della spedizione himalayana – obiettivo il K2 - a cui partecipò al seguito dello stesso Luigi Amedeo di Savoia, il Duca degli Abruzzi a cui è intitolata la sede espositiva. La mostra, curata da Daria Jorioz e Paolo Repetto, in collaborazione con la Fondazione Sella Onlus di Biella, è la narrazione di una delle avventure più affascinanti del ‘900, a cui parteciparono anche molte storiche guide di Courmayeur, tra le quali Giuseppe Petigax col figlio Lorenzo e i fratelli Alexis ed Henry Brocherel.
Le fotografie valorizzano la severa bellezza dei paesaggi incontaminati dell’Himalaya, ma colgono anche la fatica dell’uomo alle prese con la natura. Rappresentano inoltre un documento eccezionale sull’abbigliamento, la logistica, gli accampamenti e le attrezzature dell’epoca.
Gli scatti troveranno posto in un luogo che è molto più di una semplice cornice espositiva: il museo integra l’esposizione con la sua collezione permanente, ricca di materiali e strumentazioni utilizzati dal Duca degli Abruzzi e dalle Guide di Courmayeur durante le loro spedizioni più celebri. Veri reperti originali dell’epoca, come la slitta con cui partirono alla volta del Polo Nord, nel 1900.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo