Franca Pisani. Ritratto_codice genetico

Dal 01 Marzo 2014 al 30 Marzo 2014
Fiesole | Firenze
Luogo: Museo Civico Archeologico di Fiesole
Indirizzo: via Portigiani 1
Orari: tutti i giorni 10-18
Costo del biglietto: venerdì, sabato e domenica 12 € intero, 8 € ridotto (Area Archeologica, del Museo Civico Archeologico e del Museo Bandini); lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 10 € intero, 6 € ridotto(con Museo Bandini chiuso)
Telefono per informazioni: +39 055 5961293
E-Mail info: infomusei@comune.fiesole.fi.it.
Sito ufficiale: http://www.comune.fiesole.fi.it
I tratti sicuri di Franca Pisani formano sinopie di una materia simbolicamente naturale: ossidi, oli, terre e pergamena. Ogni ritratto è lo studio meticoloso, ma di getto, del volto umano; si compone di tre o quattro bozzetti preparatori, che in realtà, sono veri e propri ritratti finiti, da cui poi nasce la sintesi concettuale.
Il progetto dei ritratti ha un legame forte con il passato e spazia sulle personalità delle settanta donne architetto, i cui volti, i cui corpi, i cui sguardi sul mondo sono sottolineati da Franca Pisani con scrittura rapida, sicura, con riferimento sia alla “Poesia Visiva” sia ai medaglioni dell’antichità romana interpretati in chiave contemporanea, ma anche pensando alla scrittura primigenia, calligrafica, amanuense, che si trasforma in pittorica.
L’iniziativa comprende anche la pubblicazione del volume “DonnArchitettura”, curato dagli architetti Maria Grazia Eccheli e Mina Tamborrino e che raccoglie i lavori dell’artista.
Franca Pisani nasce nel 1956 a Grosseto, ma vive e lavora fra Firenze e le colline del Valdarno Superiore. Sente le sue origini “etrusche” come richiamo di primitive scelte, ma è artista di generazione. La madre elbana, la nonna nata “all’Argentario,” come si dice da quelle parti, cioè a Porto Santostefano.
Franca Pisani, dopo aver sposato le convinzioni artistiche della “Poesia Visiva”, prosegue la propria attività con sperimentazioni concettuali e materiche in esperienze espositive all’estero, soprattutto in Francia: al Centre Pompidou di Parigi, nella Chiesa di Saint Francois de Paule a Nizza, negli spazi Espositivi Comunali a Nimes e ancora a Montecarlo e poi a New York. In Italia espone alla Fondazione Riva di Venezia, alle Artime di Brescia, al Museo del Pane di Milano, al Museo del Mare di Genova, poi al Museo Marino Marini di Firenze. Finalmente, poi, vedono le sue opere la 53a Biennale di Venezia del 2009, il Palazzo S. Elia di Palermo e di nuovo la 54 a Biennale di Venezia del 2011, oltre a manifestazioni tenutesi a Prato e Cervia. Inun crescendo, Franca Pisani è presente nel 2013 anchealla grande Esposizione nella Halle Am Wasser dell’Hamburgher Bahnhof e di Berlino ed, infine, alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni