Fiber Art
Dal 27 June 2015 al 31 August 2015
Spoleto | Perugia
Luogo: Museo del Tessuto e del Costume
Indirizzo: piazza Giuseppe Sordini
Curatori: Maria Giuseppina Caldarola, Bianca Cimiotta Lami, Lydia Predominato
Enti promotori:
- Comune di Spoleto
Telefono per informazioni: +39 333 3763011
E-Mail info: info@officinadartetessuti.com
Sito ufficiale: http://www.officinadartetessuti.com
Sabato 27 giugno alle ore 16.30 presso il Museo del Tessuto e del Costume verrà inaugurata la mostra “FIBER ART” organizzata dalla galleria Officina d’Arte&Tessuti di Spoleto con il supporto del Comune di Spoleto. La mostra è curata da Maria Giuseppina Caldarola, Bianca Cimiotta Lami e Lydia Predominato, con testo critico di Gianluca Marziani.
L’iniziativa nasce da un’idea della galleria della quale il Comune, attraverso il Direttore di Palazzo Collicola Arti Visive, Gianluca Marziani, ed il proprio Assessorato alla Cultura, ha condiviso la proposta ed ha offerto di farsi co-organizzatoremettendo a disposizione il locale Museo del Costume e del Tessuto, in tal modo cogliendo l’opportunità correlata di valorizzare un patrimonio comune, nello specifico i reperti e manufatti tessili nonché le collezioni in esso conservate.
Dopo la mostra “Carteggi”, incentrata sul medium carta, la mostra “Fiber Art” è il secondo appuntamento della Rassegna, patrocinata anche dalla Regione Umbria, che propone un focus sull’uso delle fibre nell’arte contemporanea. La mostra si dipana tra Museo e galleria dove, oltre all’installazione di Noushin Moghtader (La fuga di Dafne), è allestita la sezione video e fotografia.
La mostra presenta all'attenzione del pubblico una selezione di 19 artisti e 35 opere, un ampio ed eterogeneo corpus che fa riferimento a poetiche diversificate, dall’astratto all’arte povera, dal video alla fotografia, con l’obiettivo dipromuovere la conoscenza di tale rappresentanza artistica nell’ambito dell’Arte contemporanea. Il patrimonio archetipico su cui si basa la Fiber-art è la caratteristica più affascinante, sia per gli artisti, che sono sollecitati ad usare le fibre nelle più svariate forme, sia per il pubblico, che si sorprende e commuove nel cogliere richiami ancestrali di fronte ad alcune di queste opere. Ed è naturale che sia così, se si pensa che il tessere è la prima attività complessa per mezzo della quale l’uomo si è evoluto, interagendo con l’ambiente.
E’ anche importante sottolineare che la mostra trova nella tradizione tessile umbra un terreno fecondo, infatti l’Umbria può vantare una forte tradizione nella tessitura e nell'artigianato artistico tessile. Da questo background prende forma l’idea di un dialogo tra passato e contemporaneità, la Fiber-art come innovazione ed espressione artistica contemporanea, attraverso il medium tessile.
Inaugurazione: sabato 27 giugno 2015, ore 16.30 – presso Museo del Costume e del Tessuto – Piazza Giuseppe Sordini – interventi musicali di Monica Pontini, violinista
GLI ARTISTI
ENRICO ACCATINO, RICCARDO AJOSSA, EVA BASILE, PAOLA BESANA, VITO CAPONE, ETTORE CONSOLAZIONE, ELISABETTA DIAMANTI, ALESSANDRO D’ISANTO, VITTORIO FAVA, LUCIANO GHERSI, ROBERTO MANNINO, NOUSHIN MOGHTADER, GINA MORANDINI, ANNA MORO LIN, LUCIA PAGLIUCA, LYDIA PREDOMINATO, VIRGINIA RYAN, MARILENA SCAVIZZI, FRANCA SONNINO
L’iniziativa nasce da un’idea della galleria della quale il Comune, attraverso il Direttore di Palazzo Collicola Arti Visive, Gianluca Marziani, ed il proprio Assessorato alla Cultura, ha condiviso la proposta ed ha offerto di farsi co-organizzatoremettendo a disposizione il locale Museo del Costume e del Tessuto, in tal modo cogliendo l’opportunità correlata di valorizzare un patrimonio comune, nello specifico i reperti e manufatti tessili nonché le collezioni in esso conservate.
Dopo la mostra “Carteggi”, incentrata sul medium carta, la mostra “Fiber Art” è il secondo appuntamento della Rassegna, patrocinata anche dalla Regione Umbria, che propone un focus sull’uso delle fibre nell’arte contemporanea. La mostra si dipana tra Museo e galleria dove, oltre all’installazione di Noushin Moghtader (La fuga di Dafne), è allestita la sezione video e fotografia.
La mostra presenta all'attenzione del pubblico una selezione di 19 artisti e 35 opere, un ampio ed eterogeneo corpus che fa riferimento a poetiche diversificate, dall’astratto all’arte povera, dal video alla fotografia, con l’obiettivo dipromuovere la conoscenza di tale rappresentanza artistica nell’ambito dell’Arte contemporanea. Il patrimonio archetipico su cui si basa la Fiber-art è la caratteristica più affascinante, sia per gli artisti, che sono sollecitati ad usare le fibre nelle più svariate forme, sia per il pubblico, che si sorprende e commuove nel cogliere richiami ancestrali di fronte ad alcune di queste opere. Ed è naturale che sia così, se si pensa che il tessere è la prima attività complessa per mezzo della quale l’uomo si è evoluto, interagendo con l’ambiente.
E’ anche importante sottolineare che la mostra trova nella tradizione tessile umbra un terreno fecondo, infatti l’Umbria può vantare una forte tradizione nella tessitura e nell'artigianato artistico tessile. Da questo background prende forma l’idea di un dialogo tra passato e contemporaneità, la Fiber-art come innovazione ed espressione artistica contemporanea, attraverso il medium tessile.
Inaugurazione: sabato 27 giugno 2015, ore 16.30 – presso Museo del Costume e del Tessuto – Piazza Giuseppe Sordini – interventi musicali di Monica Pontini, violinista
GLI ARTISTI
ENRICO ACCATINO, RICCARDO AJOSSA, EVA BASILE, PAOLA BESANA, VITO CAPONE, ETTORE CONSOLAZIONE, ELISABETTA DIAMANTI, ALESSANDRO D’ISANTO, VITTORIO FAVA, LUCIANO GHERSI, ROBERTO MANNINO, NOUSHIN MOGHTADER, GINA MORANDINI, ANNA MORO LIN, LUCIA PAGLIUCA, LYDIA PREDOMINATO, VIRGINIA RYAN, MARILENA SCAVIZZI, FRANCA SONNINO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vittorio fava
·
ettore consolazione
·
elisabetta diamanti
·
riccardo ajossa
·
lydia predominato
·
enrico accatino
·
eva basile
·
paola besana
·
vito capone
·
roberto mannino
·
luciano ghersi
·
noushin moghtader
·
gina morandini
·
anna moro lin
·
lucia pagliuca
·
museo del tessuto e del costume
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga