I colori dello sport
Dal 25 Agosto 2013 al 23 Settembre 2013
Gualdo Tadino | Perugia
Luogo: Museo della Ceramica di Casa Cajani
Indirizzo: Gualdo Tadino
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 15-18.30
Curatori: Olimpia Urbani, Cecilia Pasquarelli
Enti promotori:
- Comune di Gualdo Tadino
- Polo Museale
Telefono per informazioni: +39 075 9142445
E-Mail info: info@roccaflea.com
Sito ufficiale: http://www.tadino.it
All’interno del denso programma della Notte Bianca dello Sport 2013 di Gualdo Tadino sarà inaugurata sabato 24 agosto alle ore 17.00 preso il Museo della Ceramica di Casa Cajani “I colori dello sport”, una mostra d’arte in cui la grinta, il movimento, le posture, la competitività degli atleti sono fissati sulla tela con il potere di trasportare chi guarda all’interno delle gare, rendendo partecipi del grande spettacolo dell’uomo che spinge la sua fisicità oltre ogni limite. La mostra, a cura di Olimpia Production e Nostos Teatro, curata da Olimpia Urbani e Cecilia Pasquarelli, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino e la collaborazione del Polo Museale, sarà visitabile ad orario continuato fino alle ore 23.00, come anche la Chiesa Monumentale di San Francesco, che resterà aperta eccezionalmente in notturna in occasione della Notte Bianca dello Sport. All’interno delle opere esposte in mostra a Casa Cajani emergono scultoree e agili figure di sportivi, ma non solo: si evidenzia anche un’attenzione particolare riservata al paesaggio, come ad esempio nell’opera “I tuffatori” che, agili ed eleganti come delfini, si lanciano nella meraviglia del mare di Capri, oppure nella scenografica “Staffetta” dove due donne gareggiano sul percorso, mentre la città in lontananza sembra vegliare sulla loro tensione. Quasi statuario il campione di arti marziali in posizione fra colonne e archi a botte, mentre tra nevi candide e rosate “danzano” i protagonisti di “Sciando” e di “Scialpinismo”. Emerge anche inoltre il grande amore per gli animali quando scendono in lizza i cavalli, che nella pittura di Borrello sembrano fatti di vento, riportandoci mentalmente ai Giochi Olimpici dell’Antica Grecia, dove le discipline sportive avevano qualche cosa di sacro. I vincitori ricevevano in premio una corona d’olivo e gli Dei assistevano commossi e ammirati a tali gesta. Singolare anche la tecnica che si avvale di lamine di bronzo, argento e oro imitazione, di colori al lattice, di gessetti e di una operazione di “frottage” che fa trasparire la superficie sottostante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema