Il 26 dicembre
Riapre il Museo Guttuso

Autoritratto, Renato Guttuso
L.S.
05/12/2016
Palermo - Il 26 dicembre alle 17, una cerimonia riservata saluterà il taglio del nastro del Museo Guttuso. Lo stesso giorno, dalle 19:00, dopo un anno e mezzo di silenzio dovuto ad una profonda opera di riqualificazione, la Villa Cattolica di Bagheria tornerà ad accogliere i visitatori in una festa ad ingresso gratuito che alle 21:30 culminerà in uno spettacolo di fuochi d'artificio.
La data scelta per l'inaugurazione coincide con il 105° anniversario della nascita del maestro a cui il museo è dedicato e la sua città natale ha tutta l'intenzione di appuntarsi questo fiore all'occhiello. Perchè "Il Museo Guttuso è l’oracolo della cultura bagherese da cui deve partire la rinascita culturale della città” spiega il sindaco Patrizio Cinque.
La ristrutturazione fa capo ad un progetto che ha incontrato il sostegno dell'Unione Europea e che restituisce al pubblico una struttura più accessibile e attrezzata, dotata di un nuovo ascensore, di un impianto di illuminazione, di postazioni touch screen e di un sosfisticato sistema di monitoraggio di polveri e temperature volto a garantire migliori condizioni di conservazione delle opere.
Ulteriori garanzie sulla bontà degli interventi provengono dal coinvolgimento del Comune e di Fabio Carapezza Guttuso, figlio adottivo del pittore e presidente degli Archivi Guttuso che ha curato il nuovo allestimento.
Nel giardino del complesso alle porte di Palermo riposano le spoglie del pittore, e la collezione del museo vanta ben 1500 dipinti, disegni, incisioni e sculture di Guttuso e di altri importanti protagonisti del XX secolo.
La data scelta per l'inaugurazione coincide con il 105° anniversario della nascita del maestro a cui il museo è dedicato e la sua città natale ha tutta l'intenzione di appuntarsi questo fiore all'occhiello. Perchè "Il Museo Guttuso è l’oracolo della cultura bagherese da cui deve partire la rinascita culturale della città” spiega il sindaco Patrizio Cinque.
La ristrutturazione fa capo ad un progetto che ha incontrato il sostegno dell'Unione Europea e che restituisce al pubblico una struttura più accessibile e attrezzata, dotata di un nuovo ascensore, di un impianto di illuminazione, di postazioni touch screen e di un sosfisticato sistema di monitoraggio di polveri e temperature volto a garantire migliori condizioni di conservazione delle opere.
Ulteriori garanzie sulla bontà degli interventi provengono dal coinvolgimento del Comune e di Fabio Carapezza Guttuso, figlio adottivo del pittore e presidente degli Archivi Guttuso che ha curato il nuovo allestimento.
Nel giardino del complesso alle porte di Palermo riposano le spoglie del pittore, e la collezione del museo vanta ben 1500 dipinti, disegni, incisioni e sculture di Guttuso e di altri importanti protagonisti del XX secolo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | Il museo in anteprima
Inaugura a novembre il Grand Egyptian Museum del Cairo