Apre il Museo Picasso Malaga
Courtesy of © VEGAP, 2003 Succession Picasso, Parigi |
Opera di Pablo Picasso
06/11/2003
Apre finalmente a Malaga, città natale di Pablo Picasso, nel Palazzo dei Conti di Buenavista, quello che molti esperti considerano il maggior museo spagnolo sull'autore, a trent'anni dalla morte e un secolo dopo la sua ultima visita in Spagna. I Re di Spagna e la giunta di Andalusia hanno presieduto l'inaugurazione lo scorso 27 ottobre. Il museo ha aperto ufficialmente i battenti l'indomani, martedì 28 ottobre 2003, alle ore 10.00 del mattino, tra gli applausi di più di 200 persone, in prevalenza stranieri.
Carmen Calvo, Assessore alla cultura e forte sostenitrice del progetto, ha definito l'iniziativa come "unica al mondo". Il museo di Malaga, interamente dedicato all'artista, si distingue dai musei di Barcellona e Parigi, che raccolgono, rispettivamente, soprattutto le prime e le ultime opere del pittore; vero e proprio "Museo di famiglia" riunisce infatti sia opere della gioventù che della vecchiaia del maestro, accomunate da una traccia spiccatamente intimista, che ne costituisce forse il tratto più distintivo. Le opere, personali oltre che private, furono donate da Picasso alla famiglia, riservate per sè o destinate agli eredi.
La collezione permanente del museo è composta da 204 opere (115 ora esibite) tra quadri, sculture, incisioni, disegni, ceramiche, provenienti dalla eccezionale donazione di Christine Ruiz-Picasso, nuora di Picasso, vedova del primogenito del pittore (Paul), e di Bernard Picasso, figlio di Christine e nipote dell'artista. L'esposizione attuale è integrata dalla mostra temporanea "El Picasso de los Picassos" (ottobre 2003-febbraio 2004) con 87 opere, ospitate in una zona adiacente al Palazzo di Buenavista e provenienti dai musei di Barcellona, Parigi e da altre collezioni.
La raccolta comprende sia lavori innovativi, ottenuti con l'impiego di diversi materiali e tecniche, sia opere inedite, mai esposte prima d'ora in pubblico, che stimolano la curiosità verso un autore mille volte rivisitato. Tra gli inediti spiccano "Naturaleza muerta geométrica con partitura", dipinta a Parigi nel 1921, e "Olga sentada" del 1923.
L'artista nacque a Malaga, Sud della Spagna, nel 1881. Lasciò la città nel 1901, prima di stabilirsi a Parigi nel 1904. Promise di non tornare più nella sua terra prima della morte del Generale Franco, avvenuta due anni dopo la sua. La donazione esaudisce il sogno di Picasso di veder rappresentate degnamente le sue opere nella propria città natale, cui rimase profondamente legato, nonostante "l'esilio francese" del 1904. Christine ha definito il progetto "un'operazione spirituale", dedicata alla memoria di suo marito Paul, ed epilogo della "storia d'amore" con Malaga, iniziata più di 50 anni fa, quando nel 1950 lei e Paul arrivarono a Malaga, con l'intento di avviare il progetto di un museo nella città, contrastato purtroppo dal Franchismo imperante.
Museo Picasso Malaga
Palacio de Buenavista
San Agustín, 8
29015 Malaga
Tel: 952 60 27 31
Orari: da Martedì a Giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e Sabato dalle 10.00 alle 21.00
Domenica e festivi dalle 10.00 alle 20.00
Lunedì chiuso.
Biglietti: collezione: 6,00 euro - Esposizione: 4,50 euro - Ingresso cumulativo: 8,00 euro
www.museopicassomalaga.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | Duemila anni in un unico sito
Nell’Egitto della regina Hatshepsut. Nuova scoperte a Luxor
-
I programmi da non perdere dal 6 al 12 gennaio
La settimana dell’arte in tv, da Giacomo Balla a Camille Claudel
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat