Non-Aligned modernity/Modernità non allineata. Arte e Archivi dell’Est Europa dalla Collezione Marinko Sudac

Gruppo Gorgona, Gorgona sta guardando il Cielo, 1961, Collezione Marinko Sudac
Dal 26 Ottobre 2016 al 23 Dicembre 2016
Milano
Luogo: FM Centro per l'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Piranesi 10
E-Mail info: info@fmcca.it
Sito ufficiale: http://www.fmcca.it
Inaugura il 26 ottobre alle ore 18 la mostra Non-Aligned modernity/Modernità non allineata. Arte e Archivi dell’Est Europa dalla Collezione Marinko Sudac, la più ampia e completa mostra sull’arte dell’Est Europa del periodo della Guerra Fredda che sia mai stata presentata ad oggi.
La mostra espone le opere della Collezione Marinko Sudac (Zagabria, Croazia), la più esaustiva ed importante raccolta sulle pratiche artistiche concettuali dell'Europa dell'Est.
Le opere della Collezione Marinko Sudac sono state esposte in oltre 80 musei, tra cui: Tate Modern di Londra, Haus der Kunst di Monaco di Baviera, Ludwig Museo di Arte Contemporanea di Budapest e Museo d'Arte moderna di Varsavia.
Il percorso espositivo, articolato in dieci sale, ripercorre in modo unico la scena artistica dell'Europa dell'Est dagli anni '50 alla caduta del Muro di Berlino con oltre 120 artisti e gruppi, raccolte di documenti sugli spazi espositivi non ufficiali e sui vari eventi organizzati all’epoca e più di 700 opere d'arte.
L’elenco degli artisti comprende autori della ex-Jugoslavia: Ivan Kožarić, Sanja Iveković, Vlado Martek, Julije Knifer, Ivan Picelj, Mladen Stilinović, e dell’Est Europa, come Stano Filko, Dóra Maurer, Július Koller, Natalia LL.
Il nucleo della mostra è rappresentato dalle opere collettive del Gruppo Gorgona, e dalla corrispondenza dei suoi membri con i protagonisti della scena artistica italiana e europea.
Uno spazio di rilievo viene dedicato agli esperimenti filmici di Antun Motika, ai video sperimentali di Aleksandar Srnec, ai film di OHO Group, e alle opere di Group of Six Artists di Zagabria.
Un’altra sezione propone la variegata documentazione degli spazi espositivi non ufficiali, come le gallerie indipendenti Polacche NETe Akumulatory 2, PERMAFO; la galleria espositiva di Zagabria At the Moment; First Open Studio di Bratislava, e Balatonboglár in Ungheria.
Sempre il 26 ottobre all’interno del Centro verranno inaugurate altre due mostre: Michele Zaza. Opere/ Works 1970-2016, promossa dalla Galleria Giorgio Persano e curata da Elena Re, e Ugo La Pietra. I Gradi di libertà, presso Laura Bulian Gallery.
Talk sulla mostra Non-Aligned Modernity e sulla Collezione Marinko Sudac: 27 ottobre, ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
j lius koller ·
ivan picelj ·
mladen stilinovic ·
stano filko ·
julije knifer ·
ivan ko ari ·
fm centro per l arte contemporanea ·
sanja ivekovi ·
vlado martek ·
d ra maurer ·
natalia ll
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo