Cynthia Sah e Nicolas Bertoux. Due Teste, Quattro Mani, Un Cuore

Cynthia Sah e Nicolas Bertoux. Due Teste, Quattro Mani, Un Cuore
Dal 14 Febbraio 2015 al 05 Marzo 2015
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Museo Ugo Guidi
Indirizzo: via Civitali 33
Orari: su appuntamento
Curatori: Vittorio Guidi, Fondazione Arkad
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 3020538
E-Mail info: museougoguidi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ugoguidi.it/
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi Onlus per la Festa di S. Valentino in collaborazione con la Fondazione Arkad di Seravezza presentano la mostra della coppia di vita e artistica della scultrice cinese Cynthia Sah e dello scultore francese Nicolas Bertoux dal titolo “Due Teste, Quattro Mani, Un Cuore” a cura di Vittorio Guidi e Fondazione Arkad.
La mostra realizzata nel “Museo Ugo Guidi” – MUG - di Forte dei Marmi, via Civitali 33 sarà inaugurata sabato 14 febbraio 2015 alle ore 17 al Museo alla presenza degli artisti e del curatore ad ingresso libero.
Il giorno successivo, domenica 15 febbraio, nella sede della Fondazione Arkad di Seravezza alle ore 17 sarà inaugurata la mostra “La Coppia nella scultura di Ugo Guidi” in collaborazione col Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.
L’esposizione sarà visitabile presso la Fondazione Arkad fino al 5 marzo 2015 con ingresso libero.
Cynthia Sah nasce ad Hong Kong nel 1952 e cresce tra Taiwan e il Giappone.
Dopo aver compiuto il suo corso di studi negli Stati Uniti, si trasferisce in Italia alla fine degli anni settanta. Oggi vive e lavora a Seravezza (Lu). Studi e Laurea :B.A. Bard College, Annandale-on- Hudson, New York
M.A. Teachers, Columbia University, New York
ARTCO srl e la Fondazione ARKAD
Nel 1998 Cynthia Sah e lo scultore Nicolas Bertoux costituiscono la società ARTCO srl con sede a Seravezza e nel 2002 la Fondazione Arkad di cui è vice-presidente.
Le sculture di Cynthia Sah, in marmo e in bronzo, riflettono la filosofia cinese e si concretizzano in forme di essenziale equilibrio, leggerezza e fluidità nello spazio.
La scultrice ha partecipato a numerose mostre in tutto il mondo e le sue opere sono presenti in collezioni internazionali pubbliche e private.
Nicolas Bertoux nasce in Francia nel 1952.
Inizia la sua carriera a Parigi come architetto d'interni per poi dedicarsi principalmente alla scultura.
Nel 1973 si avvicina alla scultura collaborando ad alcune opere con il padre Jacques Bertoux, presso la Henraux Spa a Querceta in Italia.
Dopo numerosi soggiorni e viaggi durante i quali realizza diverse opere monumentali, negli anni novanta si trasferisce in Versilia, dove vive e lavora.
La mostra realizzata nel “Museo Ugo Guidi” – MUG - di Forte dei Marmi, via Civitali 33 sarà inaugurata sabato 14 febbraio 2015 alle ore 17 al Museo alla presenza degli artisti e del curatore ad ingresso libero.
Il giorno successivo, domenica 15 febbraio, nella sede della Fondazione Arkad di Seravezza alle ore 17 sarà inaugurata la mostra “La Coppia nella scultura di Ugo Guidi” in collaborazione col Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.
L’esposizione sarà visitabile presso la Fondazione Arkad fino al 5 marzo 2015 con ingresso libero.
Cynthia Sah nasce ad Hong Kong nel 1952 e cresce tra Taiwan e il Giappone.
Dopo aver compiuto il suo corso di studi negli Stati Uniti, si trasferisce in Italia alla fine degli anni settanta. Oggi vive e lavora a Seravezza (Lu). Studi e Laurea :B.A. Bard College, Annandale-on- Hudson, New York
M.A. Teachers, Columbia University, New York
ARTCO srl e la Fondazione ARKAD
Nel 1998 Cynthia Sah e lo scultore Nicolas Bertoux costituiscono la società ARTCO srl con sede a Seravezza e nel 2002 la Fondazione Arkad di cui è vice-presidente.
Le sculture di Cynthia Sah, in marmo e in bronzo, riflettono la filosofia cinese e si concretizzano in forme di essenziale equilibrio, leggerezza e fluidità nello spazio.
La scultrice ha partecipato a numerose mostre in tutto il mondo e le sue opere sono presenti in collezioni internazionali pubbliche e private.
Nicolas Bertoux nasce in Francia nel 1952.
Inizia la sua carriera a Parigi come architetto d'interni per poi dedicarsi principalmente alla scultura.
Nel 1973 si avvicina alla scultura collaborando ad alcune opere con il padre Jacques Bertoux, presso la Henraux Spa a Querceta in Italia.
Dopo numerosi soggiorni e viaggi durante i quali realizza diverse opere monumentali, negli anni novanta si trasferisce in Versilia, dove vive e lavora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo