La galleria Studio Farnese: il segno dell’arte cinetica e il rapporto tra arte, architettura e industria nella Roma del ’68
Dal 23 Maggio 2018 al 24 Maggio 2018
Roma
Luogo: AlbumArte
Indirizzo: via Flaminia 122
Orari: talk dalle ore 16.00 alle ore 18.30, apertura mostra dalle 18.30 alle 21.30
Curatori: Federico Alfani, Vittoria de Petra
Enti promotori:
- Patrocinio di IILA - Istituto Italo Latino Americano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3243882
E-Mail info: info@albumarte.org
Sito ufficiale: http://www.albumarte.org/
Nel 50mo anniversario del Sessantotto, AlbumArte accoglie il progetto di Studio Pivot, una giovane realtà di produzione culturale e promozione artistica di Roma, che intende proporre parte dell’archivio, fino ad oggi inedito, della galleria Studio Farnese e di alcune delle opere esposte negli anni della sua attività. Attraverso incontri e interventi di architetti, artisti e critici, Studio Pivot e AlbumArte coinvolgeranno il pubblico nel dialogo tra arte e architettura perpetuato dalla galleria dal 1968 in poi, oltre alla realizzazione di una mostra retrospettiva allestita negli spazi di AlbumArte, con le opere di Federico Brook, Sara Campesan, Attilio Lunardi, Antonio Niero, Claude e Nicole Parent, Osvaldo Romberg, Oscar Savio, Nicholas Schoeffer.
La galleria Studio Farnese si affaccia al panorama artistico romano nel febbraio del 1969 in piazza Farnese 50. Lo spazio, fondato da Maria Di Lella Alfani (1917-2006), donna intelligente colta e intraprendente, sicuramente anticipatrice di quel rinnovamento che stava per scoppiare in quegli anni, era dinamico ed eterogeneo e si apriva a scambi intellettuali tra protagonisti di diverse discipline. Maria Di Lella Alfani visse tra Roma e Parigi, dove risiedette per quattordici anni, e durante quell’esperienza rimase affascinata dalle possibilità estetiche, dalle illusioni ottiche e dal concept avanguardistico delle opere presentate in occasione della mostra “Le Mouvement” allestita nel 1955 nella sua galleria di Parigi, dall’intelligente e innovativa Denise René (1913-2012), alla quale si deve la consacrazione dell’arte cinetica.
Recependo l’interesse polivalente dell’arte cinetica ad accogliere i condizionamenti della scienza e di altre discipline, Maria Di Lella Alfani, si propone di realizzare nei suoi progetti nella galleria Studio Farnese, “incontri interdisciplinari tra artisti, architetti, critici, psichiatri, biologi e musicisti”, per la preparazione dei quali, intrattiene un fitto scambio epistolare e intellettuale con Denise Renè fino ad inaugurare la galleria Studio Farnese, il 7 febbraio del 1969, con una mostra su Nicholas Schoffer, artista che vinse il Gran Premio della critica alla Biennale di Venezia del 1968. La mostra ebbe grande risonanza mediatica e fu ripresa da gran parte della stampa quotidiana e televisiva dell’epoca italiana ed estera.
La concezione del fenomeno artistico inquadrato nella dimensione urbana, guiderà i passi successivi della programmazione della galleria, in particolare nelle mostre in cui sceglierà di accostare i progetti di architettura alle opere di artisti plastici contemporanei, come fu nel caso delle mostre dedicate a Paola Levi Montalcini, Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti (1969),Saverio Busiri Vici e Attilio Lunardi (1970); Igino Legnaghi e Tommaso e Gilberto Valle (1970) e il coinvolgimento di Bruno Munari in un’esposizione del 1969 e la collaborazione con l’Industria Ceramica C.A.V.A.
Nel 1972 la galleria chiuderà per motivi che non sono emersi, nonostante l’attento e partecipato interesse ricevuto da architetti, artisti, istituzioni e personaggi del panorama artistico romano.
Nel clima dell’orientamento italiano di accogliere artisti e correnti internazionali, il tentativo messo in atto da Maria Di Lella Alfani, che ne applicava anche il metodo innovativo, gallerista donna, nella difficile Roma di quegli anni, rimane una testimonianza rara, fino a questo momento non ancora ricordata e approfondita L’intento è di coinvolgere il pubblico attraverso incontri e interventi di architetti, artisti e critici, volti ad approfondire la tematica del dialogo tra arte e architettura perpetuato dalla galleria agli inizi degli anni ’70. Favorendo la scoperta di una narrazione storico-artistica unica e produttiva orientata all’interdisciplinarietà delle arti, s’intende testimoniare come una donna, gallerista, affascinata dalle proposte internazionali, fosse stata in grado di garantire, nonostante la brevità dell’esperienza dello Studio Farnese, una visione sperimentale e alternativa delle avanguardie artistiche nella Roma della transavanguardia e dell’arte concettuale.
AlbumArte, attento ai fermenti artistici e intellettuali e al coraggio delle donne, è orgoglioso di accogiere questa proposta dei giovani curatori Vittoria de Pietra e Federico Alfani, di Studio Pivot che comprenderà per due giorni una mostra retrospettiva con le opere di Federico Brook, Sara Campesan, Attilio Lunardi,Antonio Niero, Claude e Nicole Parent, Osvaldo Romberg, Oscar Savio e Nicholas Schoeffer.
Inoltre attraverso incontri e interventi di architetti, artisti e critici, Studio Pivot e AlbumArte coinvolgeranno il pubblico nel dialogo tra arte e architettura perpetuato dalla galleria in quegli anni.
Mercoledì 23 e Giovedì 24 Maggio 2018
- Talk h 16.00 – 18.30
Una serie di interventi di approfondimento di esperti, invitati a celebrare il 50esimo anniversario del concepimento della galleria
- Apertura Mostra h 18.30 – 21.30
Mercoledì 23 maggio dalle ore 18.30 opening della mostra
La galleria Studio Farnese: il segno dell’arte cinetica e il rapporto tra arte, architettura e industria nella Roma del ‘68
Artisti esposti: Federico Brook, Sara Campesan, Attilio Lunardi, Antonio Niero, Claude e Nicole Parent, Osvaldo Romberg, Oscar Savio, Nicholas Schoeffer.
CALENDARIO INTERVENTI
Mercoledì 23 maggio, a raccontare la trama inedita della vita di Studio Farnese interverranno gli architetti Emanuela Valle (Studio Valle 3.0) e Jacopo Costanzo (Warhouse of Architecture and Research), per proporre una contestualizzazione storica dell’attività dello Studio Farnese e approfondire il contatto tra architettura, design e l’industria avvenuto in occasione del progetto CAVA.
Giovedì 24 maggio, grazie alla presenza di Carolina Brook (curatrice e storica dell’arte, Rosa Jijón (segretario culturale IILA | Organizzazione internazionale italo-latino americana), e Iacopo Ceni (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), ci si focalizzerà sull’approccio artistico della galleria, eviscerando in particolare il rapporto tra arte e architettura in America Latina, e si discuterà infine su quale sia stata l’eredità lasciata dalle sperimentazioni di quegli anni e come sia stata raccolta dalla contemporaneità.
Inaugurazione: 23 maggio ore 16
Orari: talk dalle ore 16.00 alle ore 18.30, apertura mostra dalle 18.30 alle 21.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sara campesan ·
albumarte ·
federico brook ·
attilio lunardi ·
antonio niero ·
claude e nicole parent ·
osvaldo romberg ·
oscar savio ·
nicholas schoeffer
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children