La Passione di Mario Luzi nell’interpretazione di Sandro Lombardi

Museo Marino Marini, Firenze I Ph. Dario Lasagni
Dal 02 Aprile 2021 al 02 Aprile 2021
Firenze
Luogo: Pagina Facebook Museo Marino Marini
Indirizzo: online
Orari: ore 20.15
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it
Domani 2 aprile 2021, alle ore 20.15 in diretta sul proprio canale Facebook, il Museo Marino Marini di Firenze presenta “La Passione” di Mario Luzi: una toccante interpretazione dell’attore Sandro Lombardi che, nella suggestiva cornice della Cappella Rucellai, legge la Via Crucis alla sola luce delle 30 candele straordinariamente accese intorno alla merlatura gigliata in occasione del Venerdì Santo.
L’opera è stata scritta da Mario Luzi per la Pasqua 1999 e fu letta dallo stesso Sandro Lombardi, fondatore della Compagnia Lombardi-Tiezzi e cinque volte Premio Ubu come migliore attore, durante la liturgia pasquale celebrata da Giovanni Paolo II al Colosseo il Venerdì Santo del 2 aprile 1999. Oggi come allora i versi del grande poeta, rivolti sia ai laici che ai credenti, uniti alla sacralità del luogo, segneranno un momento di forte intensità emotiva.
“Sandro Lombardi ci regala una magistrale interpretazione dei versi di uno dei più grandi poeti del Novecento - dichiara Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini - e lo fa in occasione del Venerdì Santo all’interno della Cappella Rucellai: una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino, capolavoro assoluto dell’architetto Leon Battista Alberti, con il Tempietto del Santo Sepolcro. Un luogo ancora consacrato - prosegue Asproni - che concorre a determinare il fascino e l’esclusività del Museo Marini, unico museo d’arte contemporanea della città, non solo custode della collezione del grande scultore Marino Marini ma anche espressione straordinaria della storia dell’architettura italiana”.
“È una gioia - afferma Sandro Lombardi - poter riportare alla vita un testo, quello di Luzi sulla Via Crucis, che nel 1999 il poeta mi chiese di interpretare al Colosseo, durante la celebrazione del Venerdì Santo officiata da Giovanni Paolo II.
È grazie a Patrizia Asproni e al Museo Marino Marini che questo può accadere, in un luogo infinitamente piccolo rispetto al Colosseo ma, di certo, non meno suggestivo e potente, quale la Cappella Rucellai di Leon Battista Alberti”.
Il Museo Marino Marini
Il Museo Marino Marini è nato dalla volontà di Marino e Marina Marini che, alla fine degli anni Settanta del Novecento, individuarono l’ex chiesa di San Pancrazio di Firenze come luogo ideale al quale legare la donazione di opere che l’artista, poco prima di morire, aveva fatto alla città. La ristrutturazione della chiesa, recuperata dopo secoli e ridestinata a una funzione pubblica, è stata realizzata dagli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi che hanno saputo creare un allestimento a immagine e somiglianza di quel mondo così affascinante di Marino Marini, uno dei personaggi più significativi della cultura figurativa del Novecento. Il museo ospita 183 opere di Marino Marini: disegni, litografie, dipinti, sculture, tutte esposte al pubblico sui quattro livelli del museo. Parte integrante del museo, recuperata alla visita del pubblico dopo un lungo restauro, è una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino: la Cappella Rucellai, capolavoro assoluto dell’architetto Leon Battista Alberti, con il Tempietto del Santo Sepolcro.
Canale Facebook del Museo: https://www.facebook.com/museomarinomarini
L’opera è stata scritta da Mario Luzi per la Pasqua 1999 e fu letta dallo stesso Sandro Lombardi, fondatore della Compagnia Lombardi-Tiezzi e cinque volte Premio Ubu come migliore attore, durante la liturgia pasquale celebrata da Giovanni Paolo II al Colosseo il Venerdì Santo del 2 aprile 1999. Oggi come allora i versi del grande poeta, rivolti sia ai laici che ai credenti, uniti alla sacralità del luogo, segneranno un momento di forte intensità emotiva.
“Sandro Lombardi ci regala una magistrale interpretazione dei versi di uno dei più grandi poeti del Novecento - dichiara Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini - e lo fa in occasione del Venerdì Santo all’interno della Cappella Rucellai: una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino, capolavoro assoluto dell’architetto Leon Battista Alberti, con il Tempietto del Santo Sepolcro. Un luogo ancora consacrato - prosegue Asproni - che concorre a determinare il fascino e l’esclusività del Museo Marini, unico museo d’arte contemporanea della città, non solo custode della collezione del grande scultore Marino Marini ma anche espressione straordinaria della storia dell’architettura italiana”.
“È una gioia - afferma Sandro Lombardi - poter riportare alla vita un testo, quello di Luzi sulla Via Crucis, che nel 1999 il poeta mi chiese di interpretare al Colosseo, durante la celebrazione del Venerdì Santo officiata da Giovanni Paolo II.
È grazie a Patrizia Asproni e al Museo Marino Marini che questo può accadere, in un luogo infinitamente piccolo rispetto al Colosseo ma, di certo, non meno suggestivo e potente, quale la Cappella Rucellai di Leon Battista Alberti”.
Il Museo Marino Marini
Il Museo Marino Marini è nato dalla volontà di Marino e Marina Marini che, alla fine degli anni Settanta del Novecento, individuarono l’ex chiesa di San Pancrazio di Firenze come luogo ideale al quale legare la donazione di opere che l’artista, poco prima di morire, aveva fatto alla città. La ristrutturazione della chiesa, recuperata dopo secoli e ridestinata a una funzione pubblica, è stata realizzata dagli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi che hanno saputo creare un allestimento a immagine e somiglianza di quel mondo così affascinante di Marino Marini, uno dei personaggi più significativi della cultura figurativa del Novecento. Il museo ospita 183 opere di Marino Marini: disegni, litografie, dipinti, sculture, tutte esposte al pubblico sui quattro livelli del museo. Parte integrante del museo, recuperata alla visita del pubblico dopo un lungo restauro, è una delle meraviglie del Rinascimento fiorentino: la Cappella Rucellai, capolavoro assoluto dell’architetto Leon Battista Alberti, con il Tempietto del Santo Sepolcro.
Canale Facebook del Museo: https://www.facebook.com/museomarinomarini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre