Unimore1

© Saturno Buttò
Dal 17 Ottobre 2015 al 31 Ottobre 2015
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Palazzo Dossetti
Indirizzo: via Antonio Allegri 9
Orari: da lunedì a sabato 9-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 554711
E-Mail info: info@circolodegliartisti.re.it
Sito ufficiale: http://www.circolodegliartisti.re.it
Il Circolo degli Artisti di Reggio Emilia, in collaborazione con L’Ottagono, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Bibbiano (RE), presenta, dal 17 al 31 ottobre 2015, presso la sede universitaria reggiana di Palazzo Dossetti (Via Antonio Allegri, 9), la mostra “UNIMORE1” con opere realizzate da trenta artisti del territorio ed un ospite di fama nazionale ed internazionale, Saturno Buttò.
In esposizione, dipinti, sculture e composizioni digitali di Franco Andreoli, Marco Arduini, Enzo Barbanti, Cinzia Belloni, Alberto Bertolotti, Luis Mario Borri, Marisa Bottazzi, Loretta Costi, Antonella Davoli, Nicla Ferrari, Sara Giuberti, Luisa Guidetti, Nero Levrini, Margareta Lillieskold, Laura Lucchi, Daniele Lunghini, Epifanio Mestica, Aida Palmieri, Carmen Panciroli, Eugenio Paterlini, Federica Pigmei, Cesare Pinotti, Oscar Piovosi, Rodolfo Pisi, Sergio Rabitti, Massimo Ragionieri, Roberta Lodi Rizzini, Maurizia Rocchi, Vladimiro Vigna, Angelo Zani.
Come scrive Enrico Manicardi, Presidente del Circolo degli Artisti, «Le mostre collettive rispondono a un bisogno individuale di espressione e comunicazione che esiste ed è sempre più forte. Il Circolo degli Artisti, molto umilmente, si sforza di rispondere a questa domanda di promozione sociale, mettendo gli artisti di fronte alla prova, a volte anche sgradevole, del confronto e della riflessione, sempre mirando alla crescita qualitativa».
Ospite d’eccezione, l’artista veneto Saturno Buttò, invitato ad esporre a Bibbiano (RE) nell’aprile del 2015. «Le sue tecniche pittoriche – spiega Silvio Panini, curatore de L’Ottagono – si rifanno al periodo dei Grandi Maestri veneti del classicismo, ed anche al Caravaggio stesso, nella ricerca della luce. Opere forti, trasgressive, se vogliamo anche irriverenti, che ammiccano ad un immaginario surreale».
In esposizione, dipinti, sculture e composizioni digitali di Franco Andreoli, Marco Arduini, Enzo Barbanti, Cinzia Belloni, Alberto Bertolotti, Luis Mario Borri, Marisa Bottazzi, Loretta Costi, Antonella Davoli, Nicla Ferrari, Sara Giuberti, Luisa Guidetti, Nero Levrini, Margareta Lillieskold, Laura Lucchi, Daniele Lunghini, Epifanio Mestica, Aida Palmieri, Carmen Panciroli, Eugenio Paterlini, Federica Pigmei, Cesare Pinotti, Oscar Piovosi, Rodolfo Pisi, Sergio Rabitti, Massimo Ragionieri, Roberta Lodi Rizzini, Maurizia Rocchi, Vladimiro Vigna, Angelo Zani.
Come scrive Enrico Manicardi, Presidente del Circolo degli Artisti, «Le mostre collettive rispondono a un bisogno individuale di espressione e comunicazione che esiste ed è sempre più forte. Il Circolo degli Artisti, molto umilmente, si sforza di rispondere a questa domanda di promozione sociale, mettendo gli artisti di fronte alla prova, a volte anche sgradevole, del confronto e della riflessione, sempre mirando alla crescita qualitativa».
Ospite d’eccezione, l’artista veneto Saturno Buttò, invitato ad esporre a Bibbiano (RE) nell’aprile del 2015. «Le sue tecniche pittoriche – spiega Silvio Panini, curatore de L’Ottagono – si rifanno al periodo dei Grandi Maestri veneti del classicismo, ed anche al Caravaggio stesso, nella ricerca della luce. Opere forti, trasgressive, se vogliamo anche irriverenti, che ammiccano ad un immaginario surreale».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nicla ferrari ·
franco andreoli ·
luis mario borri ·
loretta costi ·
antonella davoli ·
luisa guidetti ·
nero levrini ·
daniele lunghini ·
enzo barbanti ·
alberto bertolotti ·
marisa bottazzi ·
marco arduini ·
palazzo dossetti ·
cinzia belloni ·
sara giuberti ·
margareta lillieskold ·
laura lucchi ·
epifanio mestica e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo