Giuseppe Giorni acqueforti e puntesecche

Giuseppe Giorni acqueforti e puntesecche
Dal 13 Febbraio 2020 al 14 Marzo 2020
Mantova
Luogo: Parete Sartori
Indirizzo: via Ippolito Nievo 10
Orari: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso festivi
Curatori: Adalberto Sartori
Dopo il positivo riscontro avuto con l’esposizione delle ventisei tavole di Pietro Santi Bartoli (Perugia, 1635 - Roma, 1700) “GIULIO ROMANO e la Sala degli Stucchi di Palazzo Te”, si inaugura giovedì 13 febbraio alla “Parete Sartori”, di via Ippolito Nievo 10, la nuova mostra dedicate a GIUSEPPE GORNI, a cura di Adalberto Sartori.
Con una mostra dedicata alle “acqueforti e puntesecche” di Giuseppe Gorni (1894-1975), continua l’attività della “Parete Sartori”, in via Ippolito Nievo 10 a Mantova.
È presentata una selezione di 20 incisioni, realizzate dal maestro di Nuvolato (MN), negli anni che vanno dal 1923 al 1927 ca., l’artista all’epoca aveva realizzato solo qualche prova utilizzata per la partecipazione a rassegne e mostre, o per la pubblicazione su libri e riviste. La tiratura a cura dello stesso Gorni, viene realizzata alla fine degli anni ‘60, nel laboratorio mantovano di Carlo Bertolini, che ne ha eseguito la stampa che varia dai 5 ai 20 esemplari per ogni soggetto, a seconda della qualità della conservazione delle lastre. (Esiste la prova in un solo esemplare di quasi tutte le sue matrici, realizzate sempre alla fine degli anni ‘60, a cura dell’artista presso la calcografia Cristini di Verona, oggi conservata presso una collezione privata).
Gorni in quegli anni aveva avuto un riscontro nazionale tanto che le sue incisioni, vengono pubblicate nella più importante opera dedicata all’incisione, pubblicata a Bologna da Cesare Ratta, intitolata “Acquafortisti Italiani”.
Inaugurazione giovedì 13 febbraio ore 17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo