Design ‘Shin Myeong’ - Korea’s Phantasma
© Marzio Rusconi Clerici
Dal 23 July 2015 al 23 August 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Telefono per informazioni: +39.02.724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
La Gwangju Design Biennale 2015 della Corea presenta in anteprima la mostra Design Shin Myeong – Korea’s Phantasma, allestita presso l’Impluvium della Triennale.
L’evento porta a Milano una delle 9 esposizioni della sesta edizione della Gwangju Design Biennale (Corea, 15 ottobre – 13 novembre 2015), centrata su nuove creazionidi vasi Celadon. Si tratta di vasi in porcellana dal tipico colore verde smaltatooriginaria della Cina del secondo secolo ma diventata famosa in Corea fin dal dodicesimo e tredicesimo secolo. La tradizione antica si incontra e si confronta in prodotti di altissima qualità, ideati da artisti e designer di fama internazionale, che hanno collaborato con le aziende ceramiste più famose di Gwangju. Lo scopo è quello di far incontrare la tradizione del design coreano con artisti italiani che sono stati chiamati a innovare l’identità culturale.
50 tra artisti e designer – 25 italiani e 25 coreani – hanno decorato con graffiti e incisioni i vasi Celadon creati da Kajn Lee, talento emergente di questa lunga tradizione. Kajn Lee ha disegnato il vaso-tipo, su cui sono intervenuti i 50 artisti e designer, realizzandone tre copie per ciascuna. Una copia di ogni vaso verrà battuta all’asta, al termine della Biennale coreana, e il ricavato devoluto al programma per l’Infanzia dell’UNESCO.
I 25 artisti e designer italiani sono: Laura Agnoletto, Cinzia Anguissola, Alberto Biagetti, Mattia Bosco, Sergio Calatroni, Pierangelo Caramia, Gianni Celli, Aldo Cibic, Matteo Cibic, Titti Cusatelli, Riccardo Dalisi, Duilio Forte, Piero Gaeta, Massimo Giacon, Anna Gili, Alessandro Guerriero, Maria Christina Hamel, Giulio Iacchetti, Giovanni Levanti, Alessandro Mendini, Angelo Micheli, Franco Raggi, Prospero Rasulo, Marzio Rusconi Clerici, Luca Scacchetti.
I 25 artisti e designer coreani sono: Kim Yeongse, Seung Hyosang, An Sangsu, Shin Yeongbok, Yoon Hoseop, Lee Nami, Park Geumjun, Lee Yeonghye, Kim Seunghui, Bae Byeongu, Kwon Yeonggeol, Kim Yongtaek, Heo Daljae, Cho Jinho, Kang Haengbok, Yang Seonggu, Yoon Janghyeon, Na Sangok, Kim Juntae, Park Guhwan, Park Haengbo, Eun Byeongsu, Kang Byeonggil, Ang Yunho, Jung Guho.
L’evento porta a Milano una delle 9 esposizioni della sesta edizione della Gwangju Design Biennale (Corea, 15 ottobre – 13 novembre 2015), centrata su nuove creazionidi vasi Celadon. Si tratta di vasi in porcellana dal tipico colore verde smaltatooriginaria della Cina del secondo secolo ma diventata famosa in Corea fin dal dodicesimo e tredicesimo secolo. La tradizione antica si incontra e si confronta in prodotti di altissima qualità, ideati da artisti e designer di fama internazionale, che hanno collaborato con le aziende ceramiste più famose di Gwangju. Lo scopo è quello di far incontrare la tradizione del design coreano con artisti italiani che sono stati chiamati a innovare l’identità culturale.
50 tra artisti e designer – 25 italiani e 25 coreani – hanno decorato con graffiti e incisioni i vasi Celadon creati da Kajn Lee, talento emergente di questa lunga tradizione. Kajn Lee ha disegnato il vaso-tipo, su cui sono intervenuti i 50 artisti e designer, realizzandone tre copie per ciascuna. Una copia di ogni vaso verrà battuta all’asta, al termine della Biennale coreana, e il ricavato devoluto al programma per l’Infanzia dell’UNESCO.
I 25 artisti e designer italiani sono: Laura Agnoletto, Cinzia Anguissola, Alberto Biagetti, Mattia Bosco, Sergio Calatroni, Pierangelo Caramia, Gianni Celli, Aldo Cibic, Matteo Cibic, Titti Cusatelli, Riccardo Dalisi, Duilio Forte, Piero Gaeta, Massimo Giacon, Anna Gili, Alessandro Guerriero, Maria Christina Hamel, Giulio Iacchetti, Giovanni Levanti, Alessandro Mendini, Angelo Micheli, Franco Raggi, Prospero Rasulo, Marzio Rusconi Clerici, Luca Scacchetti.
I 25 artisti e designer coreani sono: Kim Yeongse, Seung Hyosang, An Sangsu, Shin Yeongbok, Yoon Hoseop, Lee Nami, Park Geumjun, Lee Yeonghye, Kim Seunghui, Bae Byeongu, Kwon Yeonggeol, Kim Yongtaek, Heo Daljae, Cho Jinho, Kang Haengbok, Yang Seonggu, Yoon Janghyeon, Na Sangok, Kim Juntae, Park Guhwan, Park Haengbo, Eun Byeongsu, Kang Byeonggil, Ang Yunho, Jung Guho.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano
·
kim yeongse
·
seung hyosang
·
an sangsu
·
shin yeongbok
·
yoon hoseop
·
lee nami
·
park geumjun
·
lee yeonghye
·
kim seunghui
·
bae byeongu
·
kwon yeonggeol
·
kim yongtaek
·
heo daljae
·
cho jinho
·
kang haengbok
·
yang seonggu
·
yoon janghyeon
·
na sangok
·
kim juntae
·
park guhwan
·
park haengbo
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology