ID.ART:TECH Exhibition

ID.ART:TECH Exhibition
Dal 11 Maggio 2019 al 28 Giugno 2019
Venezia
Luogo: Ca’ Foscari Zattere Cultural Flow Zone Zattere
Indirizzo: Dorsoduro 1392
Orari: da Lunedì a Venerdì: 10-22 Sabato: 10-19 Domenica: 15-22
Curatori: Anna Frants, Elena Gubanova, Silvia Burini, Giuseppe Barbieri, Valentino Catricalà, William Latham, Lydia Griaznova
Enti promotori:
- CYLAND MediaArtLab in collaborazione con il Centro Studi sulle Arti della Russia CSAR
Sito ufficiale: http://cyland.org
ID. ART:TECH EXHIBITION è dedicata al tema dell’ID come fenomeno dall’ampio spettro di significati: dal termine usato in psicoanalisi (id) al documento che certifica l’identità di qualcuno (ID). Ci interessa cosa ID rappresenta nel mondo delle persone e delle cose, quali nuovi significati emergono e a cosa conduce l’interazione tra questi.
Dal 10 maggio al 28 giugno 2019, presso gli spazi di Ca’ Foscari Zattere Cultural Flow Zone, saranno esposti i lavori di artisti contemporanei provenienti dalla Russia, Italia, Gran Bretagna, USA, Belgio, Francia, Norvegia così come anche alcune opere classiche del XX secolo. Tra coloro che partecipano alla mostra segnaliamo, da New York, il guru underground della sound art e rinomato compositore minimalista Phill Niblock, l’artista russo Andrey Bartenev, l’artista e curatore del padiglione dell’Asia Centrale per la 55-esima Biennale di Venezia Ayatgali Tuleubek, da San Pietroburgo l’artista, curatore e vincitore del Sergey Kuryokhin Award e dell’Innovation Prize Peter Belyi, l’illustre artista russo e fondatore della sots art Erik Bulatov e altri. Il progetto espositivo consiste in un’analisi visuale del tema dell’identificazione: dalle forme con funzione sociopolitica dei ritratti del non-conformismo sovietico alle immagini della cultura di massa, l’estetica delle carte d’identità, delle foto dei passaporti e dei social network.
Il progetto unirà in un solo spazio l’arte non ufficiale sovietica proveniente dalla Frants Family Collection e dalla Kolodzei Art Foundation, video, sound, net-art, installazioni fotografiche e oggetti d’uso quotidiano.
EVENTI COLLEGATI ALLA MOSTRA:
9 maggio, ore 11, Ca' Bottacin (calle Crosera, Dorsoduro 3911, 30123)
Portraits of New Media: Historical Exemplars
Lettura tenuta da Danielle Siembieda, Direttore dell’International Society for the Arts, Sciences and Technology Leonardo (Leonardo/ISAST). Danielle parlerà di concetti teoretici ed esempi di new media che hanno catalogato il significato di ID nella pubblicazione #1 di arte, scienza e tecnologia Leonardo, rivista pubblicata da MIT Press dal 1968.
10 maggio, ore 20:30, Ca’ Foscari Zattere Cultural Flow Zone
Opening performance con la pertecipazione di Phill Niblock (USA), Katherine Liberovskaya (Canada-USA) e Mia Zabelka (Austria).
Parte 1: Katherine Liberovskaya: live video, Mia Zabelka: live violino ed elettronica.
Part 2: Phill Niblock: musica e films.
Con il supporto di:
Leonardo: International Society for Arts, Sciences and Technology
Educational Center dell’Hermitage
Science Gallery Venice
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
karin andersen ·
alexandra dementieva ·
daniele puppi ·
peter belyi ·
alexander terebenin ·
ludmila belova ·
ivan govorkov ·
elena gubanova ·
sergey komarov ·
ca foscari zattere cultural flow zone zattere ·
marina alekseeva ·
vladimir rannev ·
andrey bartenev ·
jake elwes ·
farniyaz zaker ·
alexey grachev ·
katherine liberovskaya ·
phil niblock ·
nataliya lyakh
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo