L’architettura rinnova le città nel tempo

L’architettura rinnova le città nel tempo
Dal 10 Dicembre 2020 al 10 Dicembre 2020
Bologna
Luogo: Piattaforma XClima
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Costo del biglietto: Link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO136513
Sito ufficiale: http://www.archibo.it
Da tempo a livello nazionale e locale si assiste ad un vivace dibattito in merito al come intervenire nella città consolidata e nei centri storici in particolare. La città, infatti, si evolve e si trasforma. Ogni periodo storico ha apportato cambiamenti dando il proprio contributo secondo la propria sensibilità e cultura, seguendo lo “spirito del tempo”. Sovrapponendosi ed integrandosi con l’esistente, le architetture dei diversi periodi hanno conformato la “forma urbis” di oggi. Si pone quindi come presupposto che la bellezza delle nostre città sia, di fatto, frutto di trasformazioni continue, avvenute in tutte le epoche: un fenomeno inarrestabile.
Questo non significa avallare acriticamente qualsiasi intervento contemporaneo all’interno del tessuto cittadino. È necessario quindi un ragionamento quanto più ampio, collettivo e condiviso, ogni volta che si interviene, valutando il merito del progetto.
Ecco il punto cruciale della discussione: la centralità del progetto di architettura. Un argomento di cui poco si parla, perché, nel profondo dello spirito del Paese, è scarsa la consapevolezza, come anche la cultura e la sensibilità, sul ruolo della disciplina dell’architettura nella vita di tutti i giorni.
Si registra la propensione a contrastare ogni nuova iniziativa, ingessando di fatto le città, piuttosto che a mettersi in discussione al fine di valutare i temi della trasformazione. Ad avvalorare questa condizione si possono citare i recenti dispositivi normativi, compreso l’ultimo Dl Semplificazioni che contiene due articoli che vanno in direzioni quasi opposte.
Da una parte, in particolare nell’articolo 10, si afferma senza se e senza ma che per gli interventi nella città storica e consolidata, nel caso di demolizione e ricostruzione, si debba applicare il principio del “dov’era com’era”, indipendentemente da una valutazione preventiva del valore storico-testimoniale del singolo manufatto edilizio. Dall’altra, articolo 55bis, si consente la demolizione degli impianti sportivi storici, come quello di Firenze, capolavoro dell’architettura razionalista, in nome di supposti motivi di sicurezza e fruibilità, in deroga anche ad un eventuale vincolo dei Beni Culturali.
Temi non nuovi, sempre attuali. Città come Cultura è l’occasione per discuterne.
L'evento è organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bologna, all'interno dell'iniziativa Città Come Cultura, progetto di Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo, promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni