ARTbite: grandi artisti a piccoli prezzi
Riccardo Beretta, A Tiny Screen, 2016. Terrasanta Relief su piallacci naturali tinti
Dal 26 March 2020 al 30 April 2020
Milano
Luogo: Profilo Instagram ARTbite
Indirizzo: online
Curatori: Nicoletta Rusconi Art Projects
E-Mail info: info@artbite
Sito ufficiale: http://www.nicolettarusconi.com
Ami l'Arte Contemporanea? Hai mai pensato di diventare un collezionista? Ti piacerebbe essere aggiornato su artisti e nuove tendenze attraverso Instagram? Vorresti avere un piccolo assaggio (bite) dell'artista che ti piace di più?
Dal 26 novembre 2019, grazie al profilo Instagram ARTbite, ideato da Nicoletta Rusconi Art Projects, avere accesso a opere di grandi maestri come a quelle di giovani emergenti, è semplice, immediato e a prezzi contenuti.
ARTbite vuole sperimentare una nuova forma di collezionismo, che vede in Instagram la piattaforma perfetta per avvicinare, informare e vendere piccole opere, pezzi unici con un semplice tap sul proprio smartphone.
Dalla spilla di Piero Gilardi agli anelli di Letizia Cariello, dalla Scultura da portare di Eduard Habicher alla scultura tessile di Igshaan Adams e ancorai dipinti optical di Gerold Miller, le sculture minimal di Franz Schmidt e i modellini delle opere di Riccardo Beretta: sono questi i primi 7 artisti protagonisti della “vetrina” di ARTbite.
Le opere, acquistabili con un investimento che va dai 300 ai 3000 euro, sono state scelte dalla stessa Nicoletta Rusconi con la consulenza del curatore Giorgio Verzotti.
“ARTbite non ha nulla a che vedere con la vendita online a cui siamo abituati – dice Nicoletta Rusconi, art dealer, mecenate e ideatrice del profilo – e non vuole entrare in competizione con le gallerie di riferimento di ogni artista. È semplicemente uno strumento per avvicinare all’arte contemporanea un pubblico che non ha mai osato accostarsi o che non si è mai avventurato alla scoperta dell’arte giovane. Oggi, infatti, un profilo Instagram gestito con eleganza è un ottimo veicolo di promozione, soprattutto per artisti emergenti”.
Ogni opera è postata su ARTbite con un’immagine e una descrizione prodotta dall’autore, il prezzo, che per policy non supererà mai i 3000 euro, e il contatto di riferimento per acquistarla. Qualora si desideri acquistare un’opera diversa o più importante, verranno forniti i contatti della galleria dell’artista.
Se la mission principale di ARTbite è quella di avvicinare un pubblico il più ampio possibile al mondo del collezionismo, il progetto ha anche il duplice obiettivo di creare collaborazioni con le imprese, stimolando le aziende a utilizzare l’arte nei propri progetti di comunicazione e sviluppo. In parallelo la volontà di sostenere l’arte, grazie all’istituzione di un premio ARTbite dedicato all’artista che otterrà il maggiore successo di vendita tramite il profilo e che consisterà nel finanziamento di una pubblicazione sul suo lavoro.
Si ringrazia Carlo Traglio per l’ospitalità durante la serata di presentazione del progetto e Ca’ Nova per i prodotti offerti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga