Bande de femmes - Festival di fumetto e illustrazione

Bande de femmes - Festival di fumetto e illustrazione, Roma
Dal 30 Giugno 2022 al 03 Luglio 2022
Roma
Luogo: Quartiere Pigneto
Indirizzo: mostra diffusa
Curatori: Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta, Marta Capesciotti
Enti promotori:
- Roma Culture
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7039 9437
E-Mail info: bandedefemmes@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bandedefemmes.it
Nel quartiere Pigneto, Bande de Femmes, festival di fumetto e illustrazione a cura della Libreria Tuba, giovedì 30 giugno dalle ore 18 alle 23, spazio alla Notte Bianca a Colori, con il vernissage di diverse mostre che apriranno in contemporanea in numerosi luoghi che animano la vita culturale del quartiere Pigneto.
Le artiste coinvolte (Serena E. Kippenbergen, Marta Comunale, Giada Ganassin, Faida Acquifera, Golrokh Nafisi e Giulia Crispiani, Carla Berrocal, Ly Leova, Carol Rollo, Croma, Lina Ehrentraut, Paper Surgery, Anita Roscini, Francesca Crisafulli, Luisa Montalto e Barbara Ferraro, Simone TSO ed Eleonora Amianto) saranno presenti per incontrare il pubblico e raccontare il proprio lavoro.
Bande de femmes, #BDF, banda di donne, gang di donne, ma anche gioco linguistico con Bande dessinée (il termine francese per indicare le strisce illustrate dei fumetti) è un festival di fumetto e illustrazione a partire dalle artiste, illustratrici e fumettiste organizzato dalla Libreria femminista Tuba. Ed è soprattutto un’occasione di dibattiti, di circolazione di arte, libri, idee.
Oltre alle presentazioni “animate” ai laboratori e ai live painting, portiamo la creatività tra le strade e i palazzi del nostro quartiere, il Pigneto, con l’obiettivo di creare tessere connessioni, incontri e sinergie. Siamo convinte che la cultura contribuisca a migliorare la vita di chi vive e attraversa questo quartiere. L’idea di un festival di fumetto e illustrazione nasce dalla volontà di creare un circolo virtuoso di cultura e socialità che, a partire dalle narrazioni a fumetti, possa parlare e far parlare dei temi che ci interessano da sempre: femminismi, corpi, identità, sessualità e lotte LGBTQIA+.
La prima edizione si è svolta nel 2013, la quinta dal 14 al 16 giugno 2018 per la prima volta avvalendosi del supporto di MiBAC e SIAE nell’ambito del programma S’Illumina.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Inaugurazione 30 giugno ore 18-23
Le artiste coinvolte (Serena E. Kippenbergen, Marta Comunale, Giada Ganassin, Faida Acquifera, Golrokh Nafisi e Giulia Crispiani, Carla Berrocal, Ly Leova, Carol Rollo, Croma, Lina Ehrentraut, Paper Surgery, Anita Roscini, Francesca Crisafulli, Luisa Montalto e Barbara Ferraro, Simone TSO ed Eleonora Amianto) saranno presenti per incontrare il pubblico e raccontare il proprio lavoro.
Bande de femmes, #BDF, banda di donne, gang di donne, ma anche gioco linguistico con Bande dessinée (il termine francese per indicare le strisce illustrate dei fumetti) è un festival di fumetto e illustrazione a partire dalle artiste, illustratrici e fumettiste organizzato dalla Libreria femminista Tuba. Ed è soprattutto un’occasione di dibattiti, di circolazione di arte, libri, idee.
Oltre alle presentazioni “animate” ai laboratori e ai live painting, portiamo la creatività tra le strade e i palazzi del nostro quartiere, il Pigneto, con l’obiettivo di creare tessere connessioni, incontri e sinergie. Siamo convinte che la cultura contribuisca a migliorare la vita di chi vive e attraversa questo quartiere. L’idea di un festival di fumetto e illustrazione nasce dalla volontà di creare un circolo virtuoso di cultura e socialità che, a partire dalle narrazioni a fumetti, possa parlare e far parlare dei temi che ci interessano da sempre: femminismi, corpi, identità, sessualità e lotte LGBTQIA+.
La prima edizione si è svolta nel 2013, la quinta dal 14 al 16 giugno 2018 per la prima volta avvalendosi del supporto di MiBAC e SIAE nell’ambito del programma S’Illumina.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Inaugurazione 30 giugno ore 18-23
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo revoltella ·
giada ganassin ·
simone tso ·
carla berrocal ·
tuba srl ·
serena e kippenbergen ·
marta comunale ·
faida acquifera ·
golrokh nafisi e giulia crispiani ·
ly leova ·
carol rollo ·
croma ·
lina ehrentraut ·
paper surgery ·
anita roscini ·
francesca crisafulli ·
luisa montalto e barbara ferraro ·
eleonora amianto ·
quartiere pigneto
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo