Leonardo da Vinci dall’Antico al Moderno

Milo Lombardo, La battaglia di Anghiari, 150x200 cm., acrilico su tela
Dal 18 Maggio 2018 al 24 Giugno 2018
Vigevano | Pavia
Luogo: Scuderie del Castello di Vigevano
Indirizzo: piazza Ducale 20
Curatori: Gian Ruggero Manzoni
Enti promotori:
- MIBACT
- Regione Lombardia
- Comune di Vigevano
- Provincia di Pavia
- 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale
- Io sostengo Matera 2019
- Ambasciata della Repubblica di Lettonia
- 100 Anni dell’Indipendenza della Lettonia
- Rete cultura Vigevano
- Museo della Leonardiana
- InfoPoint Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0381691636
E-Mail info: Infopointcastello@comune.vigevano.pv.it
Un’importante rilettura collettiva dell’opera pittorica e tecnica del genio Leonardo Da Vinci. Un progetto organizzato da Artemilo1941&Consulting in collaborazione col magazine d'arte contemporanea Frattura Scomposta.
L’evento espositivo raccoglierà opere di artisti contemporanei e allestimenti cross-mediali interattivi dedicati all’Ultima Cena.
Alcuni estratti del testo del critico d'arte Gian Ruggero Manzoni, curatore della mostra:
[...] "Universale e irraggiungibile sono forse gli aggettivi più adatti per descrivere il talento quindi l’intelligenza di Leonardo da Vinci, uno degli uomini più interessanti e studiati della storia dell’umanità, artefice di una profonda rivoluzione in campo artistico e scientifico le cui opere pionieristiche continuano ancora oggi a stupirci per la loro attualità e a ispirare creativi e ricercatori in ogni angolo del pianeta." [...]
[...] "L’artista, sia esso pittore, scultore, letterato, musicista, architetto, designer, tramite il suo fare ha inoltre la prerogativa e per lo più la fortuna di non essere inquadrato in schemi rigorosi, né, il suo rendersi libero, può venire analizzato completamente, in quanto il suo agire, come diceva Kant, risulta frutto di spontaneità, autenticità, immediatezza, conditi con quel tanto di mistero, che risultano attributi che nella nostra era di transizione necessitano, a mio modesto avviso, di una applicazione inconfondibilmente originale e scevra da imposizioni o da futili forzature provocatorie (infatti cosa può risultare “scandaloso” in un sistema sociale in cui qualsiasi “trasgressione” ormai pare legittimata?)." [...]
L’intero “percorso emozionale” è affidato a 12 artisti:
Franco Anselmi, David Bacter, Dario Brevi, Massimo Caccia, Renato Chiesa, Giuseppe Ciracì, Maurizio Gabbana, Loredana Galante, Milo Lombardo, Giancarlo Marcali, Valentinaki, Vania Elettra Tam
Inaugurazione 18 Maggio ore 19
Orari: dal martedì al venerdì: Mattino 9.30-13 / 14.30-17
sabato e domenica: Mattino 9.30 – 13.30 / Pomeriggio 14.00 – 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
loredana galante ·
vania elettra tam ·
giuseppe cirac ·
dario brevi ·
giancarlo marcali ·
maurizio gabbana ·
david bacter ·
massimo caccia ·
franco anselmi ·
scuderie del castello di vigevano ·
renato chiesa ·
milo lombardo ·
valentinaki
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo