Mostra di opere di Rinaldo Bigi
Rinaldo Bigi, Gatto con amici attenti, 1971
Dal 5 September 2015 al 9 November 2015
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi
Indirizzo: Sant'Agostino 1
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0584 795500
E-Mail info: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.museodeibozzetti.it
Mostra di opere di Rinaldo Bigi: negli spazi espositivi del complesso monumentale del S.Agostino, dove ha sede anche il Museo dei Bozzetti, mostre di opere di scultura dell'artista, esponente di rilievo dell’arte contemporanea che ha svolto la propria attività artistica nella città di Pietrasanta; la visita alla mostra sarà estesa anche alla collezione museale dove sono presenti bozzetti creati dallo scultore.
Frequenta dapprima l'Istituto d'Arte di Pietrasanta, per poi diplomarsi all'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 1964, realizzando le prime opere in marmo presso il laboratorio di Sem Ghelardini a Pietrasanta. Diventa poi insegnante presso i Licei Artistici di Carrara e di Lucca e dal 1983 è titolare della Cattedra di "Tecniche della Scultura" all'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Numerose le sue mostre personali, tra cui le principali: Marisa Del Re Gallery, New York (1970; 1980); Caravan House, New York (1971); Galleria Medea, Milano (1977); Berkshire Museum, Pittsfield, MA (1977); Città di St. Wendel, Germania (1983); Shop Art, Milano (1985); Yeh Gallery, Seoul, Corea del Sud (1990; 1993); Galleria Il Gianicolo, Perugia (1992); Galleria Duca Arte, Berlino (1992); Galleria De Twee Pauwen, L'Aia, Olanda (2000; 2003); Atelier De Appelhaven, Hoorn, Olanda (2001).
Ha partecipato a molte mostre collettive, tra le quali le più importanti sono: Berkshire Museum, Tenglen Wood, Boston (1972; 1975); San Paolo, Brasile (1973); "Salon de Mai", Parigi (1975); "Forme nel Verde", San Quirico d'Orcia, SI e Caprese Michelangelo, AR (1976; 1985; 1990); Santa Croce sull'Arno (1983); "Campo del Sole", Tuoro sul Trasimeno, PG (1986); Triennale di Milano (1986; 1997); Galerie de l'Hotel-de-Ville, Ginevra (1987); Sommacampagna, VR (1989); Galleria Forni, Bologna (1989); Triennale di Osaka, Giappone (1990); Galleria Carone, Palm Beach (1991); Galleria Il Gianicolo, Perugia (1992; 1996; 2000); Park Abbe Froidure, Saint Gilles, Bruxelles (1994); "Studio Angeli", Anzère, Svizzera (1995); San Giovanni in Persiceto, BO (1996); "Omaggio a Nivola", Nuoro (1998); Biennale "Aldo Roncaglia", S. Felice sul Panaro, MO (1998; 2001); "Illuminazioni", mostra itinerante per la Fondazione Guggenheim, Firenze, Torino e Palermo (1998-99); "Dalla Versilia a Lugano", Svizzera (2000); Kijkduin L'Aja, Olanda (2002; 2004); Accademia Nazionale di San Luca, Roma (2005).
Il riconoscimento più prestigioso ricevuto è il "Premio Internazionale di Scultura 'Gioia Lazzerini'" nel 1994. Le sue opere fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private a Pietrasanta; Seravezza; Forte dei Marmi; Carrara; Bologna; Saarbrüken e St. Wendel in Germania; Rapolano Terme, SI; Tuoro sul Trasimeno, PG; Gallicano, LU; Parco Kiongnam 2000, Sud Corea.
In Versilia ha lavorato anche presso i Laboratori Giuseppe Giannoni, Giorgio Angeli, Henraux , Stagi e Ragazzi e alle Fonderie Mariani, L'Arte, Tesconi. Nell'area ha preso parte a numerose importanti mostre, tra cui si ricordano le personali: "Ai Frati", Camaiore (1973); Galleria Farsetti, Marina di Pietrasanta (1975); Fondazione Viani, Viareggio (1979); Galleria La Piazzetta dell'Arte, Forte dei Marmi (1992); Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta (1996); Sala Grasce, Pietrasanta (1998); Marignana, Camaiore (2000); Palazzo Mediceo, Seravezza (2007).
Frequenta dapprima l'Istituto d'Arte di Pietrasanta, per poi diplomarsi all'Accademia di Belle Arti di Carrara nel 1964, realizzando le prime opere in marmo presso il laboratorio di Sem Ghelardini a Pietrasanta. Diventa poi insegnante presso i Licei Artistici di Carrara e di Lucca e dal 1983 è titolare della Cattedra di "Tecniche della Scultura" all'Accademia di Belle Arti di Carrara.
Numerose le sue mostre personali, tra cui le principali: Marisa Del Re Gallery, New York (1970; 1980); Caravan House, New York (1971); Galleria Medea, Milano (1977); Berkshire Museum, Pittsfield, MA (1977); Città di St. Wendel, Germania (1983); Shop Art, Milano (1985); Yeh Gallery, Seoul, Corea del Sud (1990; 1993); Galleria Il Gianicolo, Perugia (1992); Galleria Duca Arte, Berlino (1992); Galleria De Twee Pauwen, L'Aia, Olanda (2000; 2003); Atelier De Appelhaven, Hoorn, Olanda (2001).
Ha partecipato a molte mostre collettive, tra le quali le più importanti sono: Berkshire Museum, Tenglen Wood, Boston (1972; 1975); San Paolo, Brasile (1973); "Salon de Mai", Parigi (1975); "Forme nel Verde", San Quirico d'Orcia, SI e Caprese Michelangelo, AR (1976; 1985; 1990); Santa Croce sull'Arno (1983); "Campo del Sole", Tuoro sul Trasimeno, PG (1986); Triennale di Milano (1986; 1997); Galerie de l'Hotel-de-Ville, Ginevra (1987); Sommacampagna, VR (1989); Galleria Forni, Bologna (1989); Triennale di Osaka, Giappone (1990); Galleria Carone, Palm Beach (1991); Galleria Il Gianicolo, Perugia (1992; 1996; 2000); Park Abbe Froidure, Saint Gilles, Bruxelles (1994); "Studio Angeli", Anzère, Svizzera (1995); San Giovanni in Persiceto, BO (1996); "Omaggio a Nivola", Nuoro (1998); Biennale "Aldo Roncaglia", S. Felice sul Panaro, MO (1998; 2001); "Illuminazioni", mostra itinerante per la Fondazione Guggenheim, Firenze, Torino e Palermo (1998-99); "Dalla Versilia a Lugano", Svizzera (2000); Kijkduin L'Aja, Olanda (2002; 2004); Accademia Nazionale di San Luca, Roma (2005).
Il riconoscimento più prestigioso ricevuto è il "Premio Internazionale di Scultura 'Gioia Lazzerini'" nel 1994. Le sue opere fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private a Pietrasanta; Seravezza; Forte dei Marmi; Carrara; Bologna; Saarbrüken e St. Wendel in Germania; Rapolano Terme, SI; Tuoro sul Trasimeno, PG; Gallicano, LU; Parco Kiongnam 2000, Sud Corea.
In Versilia ha lavorato anche presso i Laboratori Giuseppe Giannoni, Giorgio Angeli, Henraux , Stagi e Ragazzi e alle Fonderie Mariani, L'Arte, Tesconi. Nell'area ha preso parte a numerose importanti mostre, tra cui si ricordano le personali: "Ai Frati", Camaiore (1973); Galleria Farsetti, Marina di Pietrasanta (1975); Fondazione Viani, Viareggio (1979); Galleria La Piazzetta dell'Arte, Forte dei Marmi (1992); Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta (1996); Sala Grasce, Pietrasanta (1998); Marignana, Camaiore (2000); Palazzo Mediceo, Seravezza (2007).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo