Ottavio Celestino. Bubalus

Ottavio Celestino. Bubalus
Dal 18 Novembre 2015 al 31 Dicembre 2016
Aversa | Caserta
Luogo: Ristorante Costanzo
Indirizzo: via Vito di Jasi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Bufale in enormi ritratti in bianco e nero, quasi in dimensione reale, interpretate come Regine produttrici dell’oro bianco, riprese in primissimo piano su di un fondo bianco evanescente, come se fossero delle top model. Questo è “bubalus”, il progetto site-specific del fotografo Ottavio Celestino per il Mini Caseificio Costanzo.
Celestino celebra la vera materia prima che dà vita all’azienda e il suo radicamento sanguigno con il territorio aversano. Queste sagome leggere ma fortemente espressive con i loro profondi occhi neri, in contrasto con pareti bianche del ristorante, saranno delle presenze familiari rassicuranti, testimoni di una filiera di produzione improntata solo ed esclusivamente alla ricerca della qualità complessiva.
“Per realizzare queste sue immagini il fotografo ha allestito un vero e proprio set – così il critico fotografico e saggista Diego Mormorio –, dove gli animali sembrano muoversi con una certa seriosità, come modelle sicure della propria bellezza. Celestino ha scelto di usare il fondo bianco. Ha voluto che nulla distraesse lo sguardo della fisicità delle bufale, dalla loro presenza. Così le bufale mostrano tutto il loro peso, il loro carattere, una certa selvatichezza. Il fotografo interpreta e celebra la vera materia prima che dà vita all’azienda e il suo radicamento sanguigno con il territorio aversano. Agli occhi di chi guarda all’intreccio delle cose, queste bufale sono un’immagine dell’Italia, così come la moda di cui le modelle popolano le passerelle. Come nella moda, il nostro Paese è, infatti, importante nella qualità dell’alimentazione, nella tipicità dei prodotti. Dunque, se nelle immagini di Ottavio Celestino le bufale si danno delle arie, fanno bene”.
Le otto opere, in stampa digitale a getto d’inchiostro su carta Hahnemuhke (in formati 100x150, 90x130 e 150x75), hanno tiratura limitata a 7 esemplari e resteranno esposte in maniera permanente presso il ristorante “Costanzo” in via Vito di Jasi ad Aversa.
Celestino celebra la vera materia prima che dà vita all’azienda e il suo radicamento sanguigno con il territorio aversano. Queste sagome leggere ma fortemente espressive con i loro profondi occhi neri, in contrasto con pareti bianche del ristorante, saranno delle presenze familiari rassicuranti, testimoni di una filiera di produzione improntata solo ed esclusivamente alla ricerca della qualità complessiva.
“Per realizzare queste sue immagini il fotografo ha allestito un vero e proprio set – così il critico fotografico e saggista Diego Mormorio –, dove gli animali sembrano muoversi con una certa seriosità, come modelle sicure della propria bellezza. Celestino ha scelto di usare il fondo bianco. Ha voluto che nulla distraesse lo sguardo della fisicità delle bufale, dalla loro presenza. Così le bufale mostrano tutto il loro peso, il loro carattere, una certa selvatichezza. Il fotografo interpreta e celebra la vera materia prima che dà vita all’azienda e il suo radicamento sanguigno con il territorio aversano. Agli occhi di chi guarda all’intreccio delle cose, queste bufale sono un’immagine dell’Italia, così come la moda di cui le modelle popolano le passerelle. Come nella moda, il nostro Paese è, infatti, importante nella qualità dell’alimentazione, nella tipicità dei prodotti. Dunque, se nelle immagini di Ottavio Celestino le bufale si danno delle arie, fanno bene”.
Le otto opere, in stampa digitale a getto d’inchiostro su carta Hahnemuhke (in formati 100x150, 90x130 e 150x75), hanno tiratura limitata a 7 esemplari e resteranno esposte in maniera permanente presso il ristorante “Costanzo” in via Vito di Jasi ad Aversa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre