Leonardo e Raffaello. Il Genio e la Grazia
Leonardo e Raffaello. Il Genio e la Grazia, Casa Internazionale delle Donne, Roma
Dal 4 April 2022 al 10 April 2022
Roma
Luogo: Casa Internazionale delle Donne
Indirizzo: Via della Lungara 19
Orari: da Martedì a Domenica 16-19,30
E-Mail info: laltrosguardo@tiscali.it
La Mostra-Progetto presentata dall’Associazione L’Altrosguardo Artisti Associati, e che si avvale del patrocinio della Fondazione Pistoletto Terzo Paradiso, era dapprima prevista per il mese di Aprile del 2020, ed è stata rimandata fino ad oggi a causa della pandemia. Impossibile ignorare una simile mostra che celebra la grandezza di due giganti dell’arte e della cultura italiana che tutto il mondo ci invidia.
Un aspetto particolarmente interessante che il progetto propone alla poetica degli Artisti e relatori è proprio quello della fondamentale differenza di come i due grandi artisti concepivano la Donna. Leonardo da Vinci risulta il primo a conferire personalità, carattere ed individualità alle sue donne. Non simboli di bellezza, ma persone. Per Raffaello invece era la bellezza femminile, indagata con vivissima sensibilità ad incarnare la metafora della bellezza in assoluto, rappresentandole nella luce della pittura in una naturalezza e in una materialità nuova.
Il Convegno vede poi la partecipazione di prestigiosi relatori di varie discipline: studiosi, scienziati, ingegneri, aviatori, ambientalisti e di artisti internazionali in un confronto tra le varie discipline sul tema della rappresentazione del femminile così diverso seppur contemporanei.
Artisti partecipanti: CINZIA BECCACECI, ENNIO CALABRIA, FRANCO CARUSO, BRUNO CECCOBELLI, FRANCA D'ALFONSO, LAURA D'ANDREA, RAFFAELE DELLA ROVERE, STEFANIA DI FILIPPO, ROBERTO DOTTORINI, ANDREA FELICE, ROBERTA FILIPPI, VALTER GATTI, MASSIMILIANO KORNMULLER, JOHANNA LEVY, PRISCILLA LOTTI, LEONELLA MASELLA, ELISABETTA PIU, UMBERTO SALMERI, MARIO SALVO, SIMONA SARTI, PLACIDO SCANDURRA, FIAMMA ZAGARA e il LICEO ARTISTICO S. GIUSEPPE di GROTTAFERRATA.
Relatori: PROF. PIETRO DI LORETO, MAESTRO ENNIO CALABRIA, DOTT.SSA BENEDETTA ADEMBRI, PROF.SSA LINA LO GIUDICE SERGI, DOTT. GIORGIO BAROZZI.
La mostra è inoltre dedicata all’Artista Roberta Filippi, Presidente dell’Altrosguardo, e Organizzatrice dell’Evento, prematuramente scomparsa.
Vernissage Mostra: Lunedì 4 Aprile 2022 – Sala Atelier ore 17,30 Convegno: 7 Aprile – Sala S. Tosi ore 17,00
Un aspetto particolarmente interessante che il progetto propone alla poetica degli Artisti e relatori è proprio quello della fondamentale differenza di come i due grandi artisti concepivano la Donna. Leonardo da Vinci risulta il primo a conferire personalità, carattere ed individualità alle sue donne. Non simboli di bellezza, ma persone. Per Raffaello invece era la bellezza femminile, indagata con vivissima sensibilità ad incarnare la metafora della bellezza in assoluto, rappresentandole nella luce della pittura in una naturalezza e in una materialità nuova.
Il Convegno vede poi la partecipazione di prestigiosi relatori di varie discipline: studiosi, scienziati, ingegneri, aviatori, ambientalisti e di artisti internazionali in un confronto tra le varie discipline sul tema della rappresentazione del femminile così diverso seppur contemporanei.
Artisti partecipanti: CINZIA BECCACECI, ENNIO CALABRIA, FRANCO CARUSO, BRUNO CECCOBELLI, FRANCA D'ALFONSO, LAURA D'ANDREA, RAFFAELE DELLA ROVERE, STEFANIA DI FILIPPO, ROBERTO DOTTORINI, ANDREA FELICE, ROBERTA FILIPPI, VALTER GATTI, MASSIMILIANO KORNMULLER, JOHANNA LEVY, PRISCILLA LOTTI, LEONELLA MASELLA, ELISABETTA PIU, UMBERTO SALMERI, MARIO SALVO, SIMONA SARTI, PLACIDO SCANDURRA, FIAMMA ZAGARA e il LICEO ARTISTICO S. GIUSEPPE di GROTTAFERRATA.
Relatori: PROF. PIETRO DI LORETO, MAESTRO ENNIO CALABRIA, DOTT.SSA BENEDETTA ADEMBRI, PROF.SSA LINA LO GIUDICE SERGI, DOTT. GIORGIO BAROZZI.
La mostra è inoltre dedicata all’Artista Roberta Filippi, Presidente dell’Altrosguardo, e Organizzatrice dell’Evento, prematuramente scomparsa.
Vernissage Mostra: Lunedì 4 Aprile 2022 – Sala Atelier ore 17,30 Convegno: 7 Aprile – Sala S. Tosi ore 17,00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bruno ceccobelli
·
ennio calabria
·
valter gatti
·
andrea felice
·
casa internazionale delle donne
·
raffaele della rovere
·
stefania di filippo
·
leonella masella
·
cinzia beccaceci
·
franco caruso
·
roberto dottorini
·
roberta filippi
·
massimiliano kornmuller
·
johanna levy
·
priscilla lotti
·
elisabetta piu
·
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo