Roberta Pinna. Infinite possibilità

Roberta Pinna. Infinite possibilità, Centro Medico Santagostino, Milano
Dal 29 Settembre 2014 al 28 Novembre 2014
Milano
Luogo: Centro Medico Santagostino
Indirizzo: piazza Sant’Agostino 1
Orari: da lunedì a venerdì 8-21; sabato 8-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89701701
E-Mail info: isabella.ferrari@cmsantagostino.it
Sito ufficiale: http://www.cmsantagostino.it
Il tuffo: trasformare una caduta in un volo. Una performance d'eccellenza carica di sogni, speranze e ambizioni. Insomma: di “Infinite possibilità”. Questo il titolo della mostra dell'artista Roberta Pinna, ospitata dal Centro Medico Santagostino di Piazza Sant'Agostino 1 dal 29 settembre, con …. disegni su cartone con protagonisti una serie di tuffatrici. “Il mio mezzo espressivo è il corpo umano, in questo caso quello femminile”, spiega l'artista. “Ho sempre disegnato, fin da bambina questo soggetto e più vado avanti più sento la necessità di descrivere uno strumento, (perché per me si tratta di questo), che rimane misterioso e affascinante allo stesso tempo. Ho scelto d'intitolare questa mostra 'infinite possibilità' perché tali sono le potenzialità del corpo e della mente. Nella mia produzione le tuffatrici rappresentano al meglio questo concetto”.
Fino a fine novembre, presso le aree espositive del Centro Medico Santagostino, il pubblico milanese potrà apprezzare le opere di questa giovane artista, esposte in una vetrina alternativa, in un contesto no profit, che avvicina tutti all’arte, un luogo insolito che accoglie le opere per avvicinarle a chi, normalmente, non verrebbe in contatto con quel lato estetico che abbellisce e colora la vita di tutti i giorni.
Roberta Pinna. Nata in una famiglia di artisti e musicisti, Roberta Pinna si è dedicata alla creazione artistica sin da quando era un bambino piccolo. Ha compiuto i suoi studi in Italia, Francia e presso la School of Visual Arts di New York.
Dipinge su tela, cartone o carta, spesso preparati con gesso e poi disegnati o dipinti con supporti misti come acrilico, olio, carboncino, gouache e matita.
Dalle centinaia di foto che scatta, Roberta isola alcune figure dal loro contesto originale. Le sue figure sono immerse in una distesa di spazio bianco o colorato. I corpi sono spesso negati di ogni identità e di relazione con il loro ambiente.
Fino a fine novembre, presso le aree espositive del Centro Medico Santagostino, il pubblico milanese potrà apprezzare le opere di questa giovane artista, esposte in una vetrina alternativa, in un contesto no profit, che avvicina tutti all’arte, un luogo insolito che accoglie le opere per avvicinarle a chi, normalmente, non verrebbe in contatto con quel lato estetico che abbellisce e colora la vita di tutti i giorni.
Roberta Pinna. Nata in una famiglia di artisti e musicisti, Roberta Pinna si è dedicata alla creazione artistica sin da quando era un bambino piccolo. Ha compiuto i suoi studi in Italia, Francia e presso la School of Visual Arts di New York.
Dipinge su tela, cartone o carta, spesso preparati con gesso e poi disegnati o dipinti con supporti misti come acrilico, olio, carboncino, gouache e matita.
Dalle centinaia di foto che scatta, Roberta isola alcune figure dal loro contesto originale. Le sue figure sono immerse in una distesa di spazio bianco o colorato. I corpi sono spesso negati di ogni identità e di relazione con il loro ambiente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo