Roberto Campanaro. Sguardi dal Medioevo

Dal 1 March 2019 al 10 March 2019
Roma
Luogo: Spaziograro
Indirizzo: via della Luce 32/a
Orari: Sabato 02/03 dalle 11:00-20:00 Domenica 03/03 marzo dalle 11:00-20:00 Mercoledi 06/03 marzo dalle 14:00-20:00 Giovedi 07/03 marzo dalle 14:00-20:00 Venerdi 08/03 marzo dalle 11:00-20:00 Sabato 09/03 marzo dalle 11:00-20:00 Domenica 10/03 marzo dalle 11:00-20:00
Curatori: Eleonora Iori
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +393391218435
E-Mail info: info@faromfr.com
Sito ufficiale: http://mesefotografiaroma.com
L’esposizione fotografica “SGUARDI DAL MEDIOEVO” presenta ritratti in primo piano di persone in abiti medioevali raccolti durante una ricerca, durata due anni e realizzata nelle diverse celebrazioni storiche. I soggetti ritratti assumono pose, espressioni del volto in un gioco di rappresentazione di sé, all’interno di un dialogo tra epoche diverse.
Le riprese fotografiche sono state effettuate con uno sfondo nero alle spalle del soggetto per drammatizzarne l’impatto visivo ed accentuare il legame della fotografia con la ritrattistica pittorica dell’epoca. Una selezione delle immagini raccolte, diventa una mostra itinerante in varie città d’Italia e 5 ritratti vengono scelti da FIOF per rappresentare i fotografi italiani alla Art Photography Festival di Lishui in Cina.
Roberto Campanaro negli anni Settanta frequenta Enzo Ghiringhelli e nel suo studio impara le tecniche di ripresa e stampa. In seguito, diventa fotografo di scena per la cooperativa Mocambo film.
Il suo lavoro lo porta a viaggiare e completa così alcuni reportage uno dei quali verrà pubblicato nel libro “BNCOLOR INDIA dal bianco e nero al colore”.
Dopo una personale in Giappone allo Shinjuku Nikon Salon di Tokyo, le sue foto vengono distribuite dall’agenzia Goro International Press.
In Italia fotografa alcuni paesi del Lazio per la “Storia dell’arte italiana” di Einaudi e inizia una ricerca sui monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio, che diventa il libro “La memoria perduta” curato dall’Università la Sapienza; le stampe della ricerca sono attualmente conservate presso il Museo storico Piana delle Orme di Latina.
Un’altra ricerca fotografica lo porta a girare per due anni l’Umbria raccogliendo centinaia di suggestivi ritratti di persone in abiti medievali. Una selezione di queste immagini diventa una mostra itinerante in varie città d’Italia e 5 ritratti vengono scelti da FIOF per rappresentare i fotografi italiani alla Art Photography Festival di Lishui in Cina.
Inaugurazione 01/03 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee