People and Places

Douglas Beasley, People and Places, Castello D’Albertis, Genova
Douglas Beasley, People and Places, Castello D’Albertis, Genova
Dal 07 Giugno 2012 al 16 Settembre 2012
Genova
Luogo: Castello D’Albertis
Indirizzo: corso Dogali 18
Orari: da mar. a ven. 10-18; sab. e dom. 10-19; giov. dal 14/6 al 13/9 13-22
Curatori: Clelia Belgrado, Maria Camilla De Palma
Costo del biglietto: intero € 6; ridotto € 4.50; scuole € 3
Telefono per informazioni: +39 010 2723820
E-Mail info: castellodalbertis@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Mostra fotografica di circa 40 immagini dei partecipanti ai corsi di fotografia di ritratto ambientato e paesaggio sacro tenuto da Clelia Belgrado a Castello D’Albertis nel 2011 e 2012.
Questi corsi nascono dal progetto “La Ricerca della Visione…” (Vision Quest…), iniziato nel 2010 con la mostra di Douglas Beasley “Sacred Landscape” e la donazione di 11 immagini, che hanno permesso al Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo di aprire una nuova sezione permanente del museo dedicata al paesaggio sacro nordamericano.
Durante il corso, i partecipanti sono stati invitati, spesso spinti, a rivedere, rivalutare e volentieri stravolgere il loro modo di «fare» fotografia, a ripensare luoghi, persone e cose fotografandole con un approccio che gradualmente si allontanava dalla visione stereotipata dell’immagine per ricercare nella persona, luogo o cosa l’essenza.
Questo compito è ostacolato dalla tentazione che esercita l’estetica del soggetto piuttosto che ciò che trasmette la sua anima. Ognuno dei partecipanti ha rivisitato luoghi, persone e cose nella propria città ed alcuni lo hanno fatto nel viaggio/workshop nelle Badlands (South Dakota), sotto la guida di Douglas Beasley.
I fotografi: Paolo Alonsi, Giulia Avvenente, Ettore Chernetich, Flora Geerts, Gianluigi Gurgigno, Carlo Mazza, Antonietta Preziuso, Laura Rossi, Rosanna Sperlinga, Roberta Veruggio.
Il tema People and Places è affrontato anche attraverso lo sguardo del Capitano D’Albertis, con una piccola selezione di immagini dal suo archivio fotografico, che si inserisce all’interno delle vetrine dell’esposizione, affiancandole, con un evidente displacement temporale, attraverso ritratti e paesaggi di persone e luoghi da lui visitati a cavallo tra ‘800 e ‘900.
Questi corsi nascono dal progetto “La Ricerca della Visione…” (Vision Quest…), iniziato nel 2010 con la mostra di Douglas Beasley “Sacred Landscape” e la donazione di 11 immagini, che hanno permesso al Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo di aprire una nuova sezione permanente del museo dedicata al paesaggio sacro nordamericano.
Durante il corso, i partecipanti sono stati invitati, spesso spinti, a rivedere, rivalutare e volentieri stravolgere il loro modo di «fare» fotografia, a ripensare luoghi, persone e cose fotografandole con un approccio che gradualmente si allontanava dalla visione stereotipata dell’immagine per ricercare nella persona, luogo o cosa l’essenza.
Questo compito è ostacolato dalla tentazione che esercita l’estetica del soggetto piuttosto che ciò che trasmette la sua anima. Ognuno dei partecipanti ha rivisitato luoghi, persone e cose nella propria città ed alcuni lo hanno fatto nel viaggio/workshop nelle Badlands (South Dakota), sotto la guida di Douglas Beasley.
I fotografi: Paolo Alonsi, Giulia Avvenente, Ettore Chernetich, Flora Geerts, Gianluigi Gurgigno, Carlo Mazza, Antonietta Preziuso, Laura Rossi, Rosanna Sperlinga, Roberta Veruggio.
Il tema People and Places è affrontato anche attraverso lo sguardo del Capitano D’Albertis, con una piccola selezione di immagini dal suo archivio fotografico, che si inserisce all’interno delle vetrine dell’esposizione, affiancandole, con un evidente displacement temporale, attraverso ritratti e paesaggi di persone e luoghi da lui visitati a cavallo tra ‘800 e ‘900.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
castello d albertis ·
paolo alonsi ·
giulia avvenente ·
ettore chernetich ·
flora geerts ·
gianluigi gurgigno ·
carlo mazza ·
antonietta preziuso ·
laura rossi ·
rosanna sperlinga ·
roberta veruggio
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo