Aperture straordinarie per i palazzi nobiliari del centro
A Genova il fine settimana è all'insegna dei Rolli Days

La sala degli specchi a Palazzo Reale, Genova
E. Bramati
28/03/2014
Genova - Sabato 29 e domenica 30 marzo 2014 Genova ospiterà una nuova edizione dei Rolli Days, la manifestazione dedicata alle dimore nobiliari entrate dal 2006 nella lista del patrimonio Unesco insieme alle Strade Nuove.
Questi meravigliosi palazzi, edificati tra il '500 e il '600, rappresentano un importante modello di lottizzazione residenziale. Erano infatti destinati ad ospitare le famiglie più importanti della città, che venivano sorteggiate da liste ufficiali, i rolli.
Percorrendo le vie del centro, sarà possibile visitare gratuitamente le dimore dei Doria, dei Pallavicino, dei Durazzo, dei Balbi, dei Lomellino e molte altre. In particolare, le aperture straordinarie interesseranno anche la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e il Palazzo Reale, con la sua elegante Sala degli Specchi.
Questi meravigliosi palazzi, edificati tra il '500 e il '600, rappresentano un importante modello di lottizzazione residenziale. Erano infatti destinati ad ospitare le famiglie più importanti della città, che venivano sorteggiate da liste ufficiali, i rolli.
Percorrendo le vie del centro, sarà possibile visitare gratuitamente le dimore dei Doria, dei Pallavicino, dei Durazzo, dei Balbi, dei Lomellino e molte altre. In particolare, le aperture straordinarie interesseranno anche la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e il Palazzo Reale, con la sua elegante Sala degli Specchi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia