Museo Egizio di Torino: pericolo inquinamento
04/06/2001
Polveri sospese nell'aria, ozono e biossido di azoto al Museo Egizio di Torino sono troppo elevati, tanto da mettere a rischio la conservazione delle opere d'arte, ma non la salute dei visitatori. Lo evidenzia la ricerca effettuata da Syremont, società specializzatata del Gruppo Montedison, su richiesta di Legambiente, nell' ambito della sesta edizione di Salvalarte. I risultati, presentati nei giorni scorsi, al Museo sono frutto di un' indagine autorizzata dal Museo Egizio nel dicembre del 2000 e non hanno a che fare con i recenti malori di due alunni in visita - precisa la direttrice Anna Maria Donadoni -. Le autorità competenti stanno facendo accertamenti. Ma i campioni d'aria che hanno prelevato non hanno dato risultati preoccupanti''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra